Niente accordo tra Stie e lavoratori, si va verso lo sciopero
Dopo l'agitazione nel mese di ottobre, con diversi disagi, si è conclusa senza accordo la trattativa tra azienda e sindacati. Tra i temi le retribuzioni, ma anche mezzi e ambienti di lavoro

«Non abbassiamo la guardia: il personale di Stie non percepisce un’adeguata retribuzione». I lavoratori della Stie – l’azienda di autobus attiva nel Nord-Ovest di Lombardia – vanno verso lo sciopero, dopo che è fallito anche l’ultimo tentativo di trattativa. Lo comunicano Cgil, Cisl, Uil e Faisa-Cisal.
Già nelle settimane passate si era chiarito che il tema principale sono le retribuzioni, ma anche altro, collegato alla qualità del lavoro: l’organizzazione dei turni, gli straordinari programmati, la manutenzione mezzi, l’igiene degli ambienti di lavoro.
Il 24 novembre si è tenuto l’incontro tra Stie e sindacati in Assolombarda, a Milano. Ed è stata appunto fumata nera: «Per quanto riguarda le voci retributive avevamo chiesto l’incremento dell’ ERS a 10 euro, l’aumento del ticket di 2 euro, un’indennità guida autotreno di 10 euro; queste nostre richieste dovevano essere considerate come una prima risposta economica per i lavoratori di STIE, tenuto conto della situazione di crisi economica ed energetica in cui ci troviamo» ricordano i sindacati. «Nell’incontro di oggi abbiamo riscontrato una chiusura pressoché totale rispetto alle nostre richieste economiche; l’azienda ha espressamente dichiarato che NON è nelle condizioni di sostenere aumenti salariali di tale portata e non ha presentato nessuna proposta alternativa alle richieste economiche».
Sugli altri punti le risposte secondo il sindacato sono state «evasive». Tra i fronti aperti, anche la qualità degli spazi del deposito di San Vittore Olona: «Per i lavori di ristrutturazione dei locali [Stie] ci ha informati che è stata avviata la SCIA documento essenziale per l’avvio dei lavori».
Si va dunque verso lo sciopero (un altro è già previsto, indetto dai sindacati di base, per il 2 dicembre, ma è nazionale, non locale).
E rischiano di riproporsi le difficoltà nel servizio che si sono già viste a inizio autunno, sia su servizi urbani che extraurbani, con disagi anche per gli studenti. La Stie svolge servizio in tutta l’area del Sempione (Rho-Legnano-Busto-Gallarate), su diramazioni che servono anche altre cittadine come Fagnano Olona, Cairate, Cassano Magnago, Samarate, Lonate Pozzolo, e nel Saronnese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.