Violenza sulle donne, in Lombardia le richieste di aiuto aumentate del 13% in un anno
In Lombardia nel 2021 le richieste ai centri antiviolenza sono aumentate di oltre il 13%. A chiedere aiuto sono soprattutto giovani donne, madri nella metà dei casi, che hanno subito maltrattamenti fisici o psicologici

In Lombardia, lo scorso anno, le richieste ai centri antiviolenza sono aumentate di oltre il 13%. I dati dell’Osservatorio regionale antiviolenza parlano chiaro: a chiedere aiuto sono soprattutto giovani donne, madri nella metà dei casi, che hanno subito maltrattamenti fisici o psicologici. Il dato è emerso dall’intervento dell’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Romano La Russa, al convegno ‘Non chiamatelo amore. Come riconoscere i segnali di una relazione abusante’ che si è tenuto a Palazzo Pirelli a Milano.
«Per combattere la violenza di genere -ha spiegato- si rende sempre più necessario un gioco di squadra, che deve iniziare già dai banchi di scuola. Per quanto riguarda i femminicidi, i dati che ci vengono forniti dalla Polizia testimoniano come nel 69 % dei casi il responsabile è il marito, l’ex marito o il convivente e che spesso la vittima lascia dei figli piccoli. Le donne devono avere il coraggio di denunciare».
«Ed è anche per questo -ha aggiunto La Russa che è tanto importante e delicato il ruolo giocato dalle Forze dell’ordine a cui le donne si rivolgono in cerca di aiuto, a cominciare dagli agenti di Polizia locale. Come assessorato alla Sicurezza organizziamo focus e specifiche sessioni sulla violenza di genere per formare i nostri operatori di polizia locale. Quest’anno abbiamo formato 221 agenti attraverso 3 corsi specifici”.
«La sensibilità degli agenti – ha concluso l’assessore regionale alla Sicurezza – unita al lavoro dei servizi sociali, può davvero fare la differenza e permettere a tante donne di salvarsi e di vivere una vita migliore».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.