Internet a casa: cosa valutare prima di installare una connessione

Prima di dotarsi di una connessione a internet è necessario approfondire alcuni aspetti essenziali per capire quale sia la più adatta alle proprie esigenze e, soprattutto, se la copertura offerta dal segnale è efficiente o può essere migliorata

Generico 30 Jan 2023

Prima di dotarsi di una connessione a internet è necessario approfondire alcuni aspetti essenziali per capire quale sia la più adatta alle proprie esigenze e, soprattutto, se la copertura offerta dal segnale è efficiente o può essere migliorata.

In linea di massima, serve sapere quali elementi sono necessari per attivare una connessione internet, quali tipologie di connessione esistono e quali differenze intercorrono tra loro e soprattutto qual è la velocità di copertura che offrono.

Non tutte le zone riescono a collegarsi efficientemente a una rete internet, a volte per problemi di copertura veri e propri, dovuti magari a una eccessiva distanza dai ripetitori o isolamento rispetto ai centri abitati. In altri casi è più una questione di velocità di connessione, dovuta sempre alla copertura del segnale. In questi casi, connettersi è sempre possibile, ma, se la linea è lenta, si possono verificare problemi o blocchi per il caricamento di file più pesanti, come la visione di un film o immagini particolarmente grandi.

Nei casi in cui non si sia coperti da una rete Internet via cavo o non si abbia la linea telefonica in casa, ci sono altri metodi per poter accedere a Internet ad alta velocità. Si sta parlando delle reti FWA, che tramite onde radio trasmettono il segnale ad appositi ricevitori. Per sapere se questa tecnologia è possibile in casa propria ci si può servire dei tool appositi di ogni specifico operatore. Ad esempio per verificare velocità e copertura Linkem nella tua zona bastano pochi click e pochi secondi di tempo.

Ecco, allora, cosa c’è da sapere e valutare prima di installare una connessione a internet domestica.

Cosa serve sapere prima installare una connessione

La connessione a internet può sfruttare diversi canali per consentire ai dispositivi di casa di connettersi alla rete. Le più diffuse sono senza dubbio l’ADSL e la fibra ottica, due tecnologie che sfruttano infrastrutture differenti per portare la connessione verso ogni abitazione e generalmente necessitano di una rete telefonica fissa, per poter funzionare.

Lo strumento essenziale di cui dotarsi per la connessione con questi strumenti è il modem, che deve essere collegato a una presa elettrica, per essere alimentato, e alla linea telefonica per trasmettere il segnale Wi-Fi in tutta la casa e fare in modo che ci si possa connettere a internet in ogni stanza, senza cavi.

È bene quindi, valutare il posizionamento del modem in modo che possa assicurare copertura in ogni stanza, senza problemi. Quindi, se necessario, adattare gli impianti in maniera da riuscire a posizionarlo in una zona centrale della casa. Può accadere, però, specie nelle abitazioni più grandi o su più livelli, che in alcune aree il segnale non arrivi bene, la connessione sia lenta e soggetta a blocchi. In queste situazioni, il problema non dipende dalla velocità della linea, ma dalla distanza dal modem e dalla copertura interna. Un extender, in questi casi, può aiutare ad amplificare il segnale in ogni angolo della propria abitazione.

E se non ho la rete telefonica?

Come è stato accennato, collegarsi senza una linea telefonica è possibile, soprattutto in quelle zone che non sono ben coperte o particolarmente isolate. Case in campagna e piccoli borghi, ad esempio, non sempre dispongono di una copertura ADSL o fibra ottica e non sono neanche raggiunti dalla linea telefonica, in alcuni casi.

Per tutte queste situazioni esistono operatori in grado di fornire connessioni che si basano sulle onde radio, molto più diffuse rispetto alle precedenti, perché strutturate su infrastrutture di rete FWA.

Anche in questo caso è necessario dotarsi di un modem che però dovrà essere collegato a un ripetitore posizionato esternamente o internamente alla casa, così da ricevere più facilmente il segnale radio e decodificarlo in segnale Wi-Fi, per la connessione a internet.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Febbraio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.