Design, arte e poesia nei parquet d’autore di Xilo1934
Così è nata la collaborazione con i 14 designer internazionali che hanno firmato i lavori di Xilo1934, in un ventaglio espressivo capace di soddisfare i gusti più raffinati e originali

Parquet, opere di design o addirittura opere d’arte? È difficile individuare i confini della collezione di pavimenti decorativi in legno e parquet di Xilo1934, l’azienda che sa impiegare la sua ottantennale esperienza in progetti sempre più innovativi che riguardino la qualità o, come in questo caso, anche l’aspetto dei propri prodotti.
Così è nata la collaborazione con i 14 designer internazionali che hanno firmato i nuovi parquet design di Xilo1934, in un ventaglio espressivo capace di soddisfare i gusti più raffinati e originali. Quattordici punti di vista diversi, come diverse sono state le sensibilità espressive che gli autori hanno applicato nel loro modo di intendere i parquet.
Come ad esempio il parquet “Musciarabia” in rovere di Slavonia, la cui bellezza e lo stile unico uniscono l’eterna eleganza del parquet in legno all’originale poesia di questa opera esclusiva firmata da Piero e Barnaba Fornasetti. Oppure come il parquet “Maps” firmato dal designer varesino Luca Compri che miscela i nodi e le venature del legno di cui sono composti i parquet alle strade, le piazze e i quartieri da cui sono formate le città.
Per non parlare delle emozioni evocate dai tulipani del parquet “Tulipae Andromeda” firmato dal designer olandese Ronald Van Der Hilst, che ha fatto innamorare Anversa con i suoi fiori riproponendoli in quasi ogni suo lavoro, fino ad impreziosire anche i pavimenti in legno di Xilo1934.
Rievocazioni della natura si ritrovano anche nel “Ramoscelli” firmato da Paolo Tempia Bionda, nei fiori del “Rosae” di Cinzia Anguissola oppure anche nelle foglie dal sapore autunnale del parquet “Imprinting” dell’architetto Marco Ferreri.
Completano il quadro espressivo di questa straordinaria collezione di Xilo1934 i lavori di Alessio Pinto, Nigel Coates, Marco Piva, Luca Scacchetti, Davide Pizzigoni, Carlo Dal Bianco, Manuela Corbetta e Fiorella Bonanno.

Tutte realizzazioni uniche ed esclusive, in cui un’idea diviene realtà e si concretizza in parquet d’autore, dove il legno incontra il design per esprimere al meglio la sua vena poetica. Un incontro che avviene anche grazie ad un profondo lavoro di ricerca e tecnologie innovative per mezzo di un processo all’avanguardia applicata ai pavimenti decorati da Xilo1934.
Tutti parquet realizzati secondo i principi cardine dell’attività di Xilo1934 che fanno perno su una produzione ad impatto zero e parquet che escono dall’azienda senza contenere nulla di nocivo ma garantendo le più alte prestazioni di resistenza e produzione al 100% made in Italy.
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti