E’ tornata la processionaria
Con i primi caldi si segnala il ritorno del pericoloso insetto. Ecco cos'è, quali rischi comporta e come si combatte la processionaria
Con l’arrivo dei primi caldi, è arrivata anche lei: la processionaria. Si moltiplicano le segnalazioni dei primi avvistamenti di quello che a prima vista sembra un innocuo millepiedi ma che, invece, a causa della sua peluria urticante può causare gravi reazioni allergiche.
Le prime segnalazioni riguardano Varese e il tratto della SS336 che collega Malpensa a Cargo City.
CHE COS’E’ LA PROCESSIONARIA
Questi bruchi, tecnicamente insetti dell’ordine dei lepidotteri, da adulti si trasformano in inoffensive falene ma è nello stadio larvale che possono essere pericolosi per gli esseri umani e letali per gli animali.
Il nome processionaria nasce dalle loro abitudini: con i primi caldi strisciano da un posto all’altro mangiando aghi e foglie in cerca di un luogo dove tessere il bozzolo attraverso il quale si trasformeranno in falene. Un processo che dura fino a maggio, quando le larve si interrano e diventano crisalidi.
I PERICOLI PER L’UOMO
Sono i peli della processionaria ad essere particolarmente pericolosi. Se a contatto con pelle o mucose possono provocano una reazione urticante dovuta al rilascio di istamina. Nell’uomo il contatto con la processionaria può causare una forma di dermatite con arrossamento, edema, prurito, vescicole e bolle. Non solo: può provocare rossore, bruciore e anche congiuntivite nei casi di contatto con gli occhi. Se viene inalata può portare all’irritazione delle vie respiratorie. Nei casi più gravi può arrivare a causare anche uno choc anafilattico.
Il problema è che l’eritema però non si manifesta sempre e solo con il contatto diretto con l’insetto: la processionaria infatti libera migliaia di peli urticanti che, sospesi nell’aria, possono depositarsi su uomini e animali.
I PERICOLI PER GLI ANIMALI
I cani, che hanno l’abitudine di annusare il terreno e di addentare qualsiasi cosa si muove, sono quelli più a rischio. In questi casi i sintomi che si manifestano è un’improvvisa e intensa salivazione, a cui fa spesso seguito il vomito. Dopodiché la lingua dell’animale si ingrossa notevolmente e inizia il processo di necrosi della parte che è venuta a contatto con il bruco, con la conseguente perdita di porzioni di lingua. Il cane inoltre mostra evidenti segni di debolezza, rifiuta il cibo e potrebbe avere sintomi febbrili.
COME SI PREVIENE
In genere le processionarie si trovano nelle pinete e nei boschi di quercia. Talvolta colpiscono però anche betulle, castagni, faggi e amano i versanti soleggiati.
La disinfestazione dei bruchi di processionaria in Italia è obbligatoria dal 2008, con l’entrata in vigore di un decreto ministeriale che stabilisce come “la lotta contro la processionaria del pino è obbligatoria nelle aree in cui le strutture regionali […] hanno stabilito che la presenza dell’insetto minacci seriamente la salute delle persone o degli animali o la sopravvivenza del popolamento arboreo”.
Deputati alla rimozione dei nidi di processionaria sono il Corpo forestale o professionisti della disinfestazione. Se la pianta infestata è in una proprietà privata la spesa della disinfestazione è a carico del proprietario del terreno.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.