Pioggia dopo la lunga siccità: il Varesotto si allaga
Problemi si sono verificati in quasi tutte le zone della provincia: sono decine gli interventi dei Vigili del fuoco per prosciugare cantine, garage e seminterrati

Domenica di superlavoro per i Vigili del fuoco, che da questa mattina sono impegnati in numerosi interventi legati alla pioggia finalmente caduta sul Varesotto.
Problemi si sono verificati in quasi tutte le zone della provincia: da Varese a Malnate, da Sangiano a Cocquio Trevisago ad Arcisate sono decine gli interventi dei Vigili del fuoco per prosciugare cantine, garage e seminterrati.
Molti anche i tratti di strada invasi dall’acqua, che hanno provocato rallentamenti del traffico. Per tutta la giornata i vigili del fuoco della provincia di Varese sono stati impegnati per diverse richieste di soccorso. Sono stati 39 gli interventi dalla mattina alle 19. Si sono registrate diverse cadute di alberi, allagamenti e infiltrazioni di acqua.
Ad Arcisate i residenti segnalano una strada allagata sotto al ponticello della zona industriale, a Luvinate nel pomeriggio è caduto un albero in mezzo a una strada. Durante la serata è avvenuto anche a Gavirate, all’altezza del supermercato Tigros: in quest’ultimo caso la pianta è stata tagliata dai vigili del fuoco, che hanno liberato la strada.
L’emergenza, spiegano i Vigili del fuoco, non è legata tanto alla quantità di pioggia caduta, che è stata comunque significativa, ma più spesso alla scarsa pulizia di tombini e canali di scolo: «Quando piove con regolarità, l’acqua stessa pulisce foglie e detriti che si depositano negli scoli, ma quando la fase asciutta dura così a lungo i depositi diventano più importanti e se non viene effettuata la pulizia degli scarichi l’acqua non riesce a defluire e si verificano gli allagamenti».
SITUAZIONE CRITICA IN TUTTA LA REGIONE LOMBARDIA
«La Sala operativa della Protezione civile segnala precipitazioni diffuse su tutti i settori della Regione, in esaurimento a partire dai settori meridionali – Ha comunicato l’assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali – E’ stato attivato il Piano di Protezione di Palazzo Sistema in caso di esondazione del Seveso e il Comune di Milano ha attivato i volontari che saranno impiegati nelle zone a rischio».
Nelle ultime 12 ore si sono registrate precipitazioni con massimi oltre gli 80 mm in provincia di Varese, valori mediamente di 70 mm nel Comasco e di 60 mm tra Milanese e Brianza. I livelli dei fiumi del nodo idraulico Milanese sono in crescita, con superamento della soglia di ‘moderata criticita” del fiume Lambro, all’idrometro di via Feltre a Milano e della prima soglia di emergenza del fiume Seveso, all’idrometro di via Valfurva.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.