Nuovo liceo, più spazio a sport e cultura

Inaugurata la nuova sede, la biblioteca intitolata alla memoria di Chicco Gallina

Inaugurato questa mattina il nuovo liceo scientifico Marie Curie di Tradate . Costruita in via Bainsizza vicino alle scuole magistrali, la struttura costata oltre 6 miliardi e 300 milioni fa parte del nuovo rinnovamento scolastico che la Provincia sta attuando. Nella sala delle riunioni è stato realizzato dai ragazzi un grosso murales su dei pannelli: "Liceo Marie Curie, il liceo dell’impossibile". Il preside della scuola Tomasini ha subito spiegato la scelta di questo nome: "Non è vero che non esiste l’impossibile, l’utopia: esiste se ci si crede. Se i ragazzi ci credono, ci possiamo credere anche noi."

E’ poi intervenuto il sindaco di Tradate Dario Galli:"Questa struttura è nata in trenta mesi e nella media delle opere pubbliche italiane la sua realizzazione può essere considerato un vero record, anche perché non si tratta del solito plesso di prefabbricati, ma di un vero colpo d’occhio anche dal punto di vista architettonico". Erano in sala anche i due architetti: Pietro MInoli e Giuseppe NIcora.

Il presidente della Provincia Massimo Ferrario che ha subito ricordato come il progetto e la realizzazione di questa opera sia sempre stata molto travagliata in consiglio provinciale: "La diminuzione della natalità era il motivo su cui si basava la contestazione. Ma questo non era un problema che riguardasse le scuole superiori: la diminuzione demografica è stata compensata da un aumento dell’istruzione." Ferrario ha fatto inoltre notare che l’impegno della Provincia per edilizia scolastica a Tradate non si fermerà: nel 2002 è infatti prevista la costruzione della palestra che è stato definita un vero e proprio palazzetto dello sport con un costo che si aggira intorno ai 4 miliardi e mezzo.

Il laboratorio di chimica è stato dedicato professore di scienze dell’Istituto Magistrali, nonchè sacerdote pavoniano, Padre Virginio Esposti scomparso nel ’90, la biblioteca del liceo è stata intitolata al recentemente scomparso professore di Storia e Filosofia Francesco Gallina.  Nella motivazione della scelta di dedicare a questo personaggio il centro culturale del liceo, è stato detto: "Fare memoria della sua testimonianza è anche un monito a studenti,docenti e al mondo della scuola in generale, a non smarrire il segnale di fedeltà alla cultura e al cambiamento costante che Lui ha sempre portato avanti. Grazie Chicco di quanto, a tuo modo, hai profuso a tutti noi." 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Gennaio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.