Centro assistenza anziani: nuovi lavori
Grazie ad un finanziamento a fondo perso di 1miliardo e 60milioni sono iniziati i lavori per l'adeguamento del centro "Giulio Moroni"
Adeguare alla normativa vigente in materia di eliminazione di barriere architettoniche e ottimizzare spazi e attrezzature del Centro Assistenza Anziani "Giulio Moroni" di Castellanza. Sono questi gli obiettivi dell’intervento – il cui costo totale si aggira sul miliardo e 100 milioni – in corso alla struttura di Via Cardinal Ferrari. Un intervento ammesso a finanziamento dal Ministero della Sanità per un valore di 1 miliardo e 60 milioni. Il finanziamento – a fondo perso – è stato assegnato nell’ambito dell’intesa istituzionale Stato-Regione Lombardia in materia di sanità per il completamento del programma straordinario degli investimenti ex art. 20 legge 67/88. Il progetto finanziato intende adeguare alla normativa vigente in materia di eliminazione di barriere architettoniche e ottimizzare gli spazi e le attrezzature del Centro Assistenza Anziani "Giulio Moroni" di Castellanza. L’intervento, che ha preso il via ad inizio mese e che dovrebbe concludersi entro la primavera 2002, va a completare il primo lotto funzionale eseguito e completamente autofinanziato dall’Amministrazione Comunale castellanzese con fondi propri. Il progetto prevede l’adozione di tutti gli accorgimenti tecnici richiesti dalla normativa vigente in materia di eliminazione di barriere architettoniche e tendenti alla ottimizzazione degli spazi e delle attrezzature destinate a portatori di handicap. Infatti, l’edificio di Via Cardinal Ferrari intitolato all’ex Sindaco Giulio Moroni, per la sua specifica funzione è costruzione di interesse socio-sanitario al cui interno si svolgono attività comunitarie e si prestano servizi assistenziali. Pertanto risulta indispensabile che gli spazi debbano possedere il requisito della accessibilità. Requisito soddisfatto dall’intervento in corso mediante alcuni accorgimenti tecnici che garantiscono l’accessibilità alla struttura anche da parte di persone disabili. Come detto i lavori di manutenzione straordinaria e di riorganizzazione funzionale in corso vanno a sommarsi a quelli già realizzati nel primo lotto che avevano comportato la realizzazione di nuove camere con relativi bagni, l’adeguamento di altri bagni e la sistemazione del locale soggiorno. Ora, il nuovo intervento interessa sempre i servizi igienici – che saranno adeguati a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di eliminazione delle barriere architettoniche -, alcune camere da letto – che saranno ridefinite nel rispetto dei minimi consentiti dalla normativa in rapporto al numero dei degenti ospitati – e la formazione di un locale soggiorno/pranzo. Inoltre, è prevista la fornitura di nuovi arredi, in particolare per la dotazione del Centro Diurno Integrato delle attrezzature necessarie al suo funzionamento e per la sostituzione di arredi esistenti di alcune camere. In questo modo si completa il progetto generale di riorganizzazione funzionale e manutenzione del complesso di Via Cardinal Ferrari, assicurando un livello ottimale di accessibilità alla struttura. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.