“Lo sviluppo è: ricerca, qualità, formazione e rispetto delle regole”
Umberto Colombo, segretario della Camera del Lavoro cittadina, commenta i risultati della ricerca di Euroimpresa, sullo sviluppo produttivo e occupazionale della Valle Olona
Sono fermamente convinto che per realizzare fattori di competizione non bisogna fissarsi sull’ottimizzazione esclusiva dei costi, ma sulla ricerca tecnologica, sul miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi, e soprattutto su interventi nel campo della qualificazione professionale, della formazione e della valorizzazione delle risorse umane». Questa è la posizione di Umberto Colombo segretario della Camera del Lavoro di Busto Arsizio, in merito all’indagine presentata da Ferruccio Ceccarelli, amministratore delegato di Euroimpresa, e riguardante sette comuni della Valle Olona (Castellanza, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Fagnano Olona, Solbiate Olona, Marnate e Olgiate Olona), nei quali sarà possibile l’impiego dei fondi europei dell’Obiettivo 2 per gli anni 2000-2006.
(nella foto sopra Umberto Colombo)
Dalla ricerca emerge che il settore industriale della Valle Olona occupa il 71% sul totale degli addetti, segno che il territorio che comprende i comuni della Valle Olona continua ad avere una notevole e strategica importanza, confermando la propria vocazione industriale. Si tratta perlopiù di piccole e medie aziende, con una significativa presenza di imprese artigiane. In generale l’industrializzazione diffusa nel territorio è caratterizzata da una marcata propensione all’innovazione, che ha permesso alle imprese della zona di stare al passo, nell’era della "concorrenza globale". Per far fronte alla concorrenza sempre più agguerrita, soprattutto da parte dei Paesi di nuova industrializzazione, le imprese del territorio si sono viste costrette a migliorare costantemente e tempestivamente la qualità della produzione, del servizio ai clienti e a diversificare la produzione.
«Le imprese – continua Colombo- devono investire anche in formazione perché solo attraverso un adeguato processo formativo dei lavoratori, a tutti i livelli, si potrà vincere la concorrenza internazionale. Le imprese che non sapranno cogliere questa sfida rischiano di essere messe al di fuori del mercato. In questo contesto assumono rilievo scelte precise sulla certificazione di qualità dei prodotti. Poi c’è da considerare anche il ruolo fondamentale delle associazioni di categoria che devono diventare sempre più protagoniste in questo processo di crescita qualitativa».
La riflessione del segretario della Camera del Lavoro di Busto Arsizio si spinge oltre e, seppur nella specificità degli interventi e delle differenze che le caratterizzano, ammette la necessità di un rapporto collaborativo tra le varie associazioni di categoria per favorire il processo di sviluppo, senza dimenticare alcune distorsioni (lavoro nero, non applicazione corretta dei contratti ecc. ecc.) che esistono e si riflettono negativamente sul mercato stesso.
«Ritengo interessante – conclude Umberto Colombo- la proposta di Livio Frigoli sulla realizzazione di un centro servizi a Castellanza, per mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro nella città e in tutta la Valle Olona. Un’iniziativa che andrebbe poi coordinata con un progetto più ampio, in collegamento con le scuole e i centri di formazione»
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.