Maria Lattuada e Gino Strada i premiati del Rotary

Al Giuditta Pasta è stato consegnato il Premio Rotary alla professionalità

Si è svolta ieri sera la consegna del Premio Rotary alla professionalità: a ricevere l’ambito premio è stata anche una saronnese, Maria Lattuada. 

Istituito allo scopo "di dare pubblico riconoscimento alle persone che per la loro attività costituiscono un vero esempio di professionalità a servizio della società civile", la cittadina saronnese ha diviso il premio di 50 milioni con Gino Strada, chirurgo di emergenza al policlinico di Milano.

Maria Lattuada, già assessore ai servizi sociali per molti anni, nonché fondatrice dell’associazione "casa di pronta accoglienza" che raccoglie ragazze che si trovano in situazione di grave bisogno, ha ricevuto un premio di 25 milioni che la stessa usufruirà per le molteplici iniziative di volontariato in cui è coinvolta.

Avvenuta al Teatro Giuditta Pasta, la premiazione ha visto la partecipazione di centinaia di Rotariani provenienti da tutte le parti della regione: tra i presenti vi era anche il sindaco Pierluigi Gilli, membro del Rotary Club di Saronno.

In Italia il Rotary Club, nato a livello internazionale 96 anni or sono, vanta circa 4700 soci distribuiti in 77 club: organizzato dal distretto 2040 di Tradate, questo importante premio è arrivato quest’anno alla quarta edizione, ed è la prima volta che viene scelta la città di Saronno come sede della premiazione. "La scelta del 21 febbraio come data della premiazione non è a caso" ci dice il governatore Cesare Cardani "il 23 febbraio, giorno in cui non era disponibile la sala, è l’anniversario della fondazione del Rotary: è d’uso celebrare questa occasione ed è anche significativo che per il Rotary questa giornata sia la giornata della pace e della comprensione mondiale e il mese di febbraio come mese dell’intesa mondiale".

Il governatore del Club internazionale a cui non ci si può iscrivere, ma si viene chiamati, evidenzia come con questa serata si vogliano sottolineare i due aspetti fondamentali del Rotary Club: "Da una parte la professionalità, ovvero la capacità e la volontà di mettere a disposizione le proprie virtù professionali per il bene pubblico, dall’altra l’internazionalità intesa come espressione dell’ideologia rotariana per cui l’internazionalità nasce dagli infiniti legami che i singoli hanno tra di loro: questa ragnatela di contatti tra le persone stabilisce la pace: la comprensione della pace mondiale nasce dalla familiarità che tutte le persone hanno con tutte le persone del mondo. Questa giornata serve a questo".

La serata si è poi conclusa con un suggestivo concerto di Spirituals dei Mngoaja Leta Quarter che ha ben reso l’atmosfera presente durante tutta l’iniziativa. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Febbraio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.