Maria Lattuada e Gino Strada i premiati del Rotary
Al Giuditta Pasta è stato consegnato il Premio Rotary alla professionalità
Si è svolta ieri sera la consegna del Premio Rotary alla professionalità: a ricevere l’ambito premio è stata anche una saronnese, Maria Lattuada.
Istituito allo scopo "di dare pubblico riconoscimento alle persone che per la loro attività costituiscono un vero esempio di professionalità a servizio della società civile", la cittadina saronnese ha diviso il premio di 50 milioni con Gino Strada, chirurgo di emergenza al policlinico di Milano. Maria Lattuada, già assessore ai servizi sociali per molti anni, nonché fondatrice dell’associazione "casa di pronta accoglienza" che raccoglie ragazze che si trovano in situazione di grave bisogno, ha ricevuto un premio di 25 milioni che la stessa usufruirà per le molteplici iniziative di volontariato in cui è coinvolta. Avvenuta al Teatro Giuditta Pasta, la premiazione ha visto la partecipazione di centinaia di Rotariani provenienti da tutte le parti della regione: tra i presenti vi era anche il sindaco Pierluigi Gilli, membro del Rotary Club di Saronno. In Italia il Rotary Club, nato a livello internazionale 96 anni or sono, vanta circa 4700 soci distribuiti in 77 club: organizzato dal distretto 2040 di Tradate, questo importante premio è arrivato quest’anno alla quarta edizione, ed è la prima volta che viene scelta la città di Saronno come sede della premiazione. "La scelta del 21 febbraio come data della premiazione non è a caso" ci dice il governatore Cesare Cardani "il 23 febbraio, giorno in cui non era disponibile la sala, è l’anniversario della fondazione del Rotary: è d’uso celebrare questa occasione ed è anche significativo che per il Rotary questa giornata sia la giornata della pace e della comprensione mondiale e il mese di febbraio come mese dell’intesa mondiale". Il governatore del Club internazionale a cui non ci si può iscrivere, ma si viene chiamati, evidenzia come con questa serata si vogliano sottolineare i due aspetti fondamentali del Rotary Club: "Da una parte la professionalità, ovvero la capacità e la volontà di mettere a disposizione le proprie virtù professionali per il bene pubblico, dall’altra l’internazionalità intesa come espressione dell’ideologia rotariana per cui l’internazionalità nasce dagli infiniti legami che i singoli hanno tra di loro: questa ragnatela di contatti tra le persone stabilisce la pace: la comprensione della pace mondiale nasce dalla familiarità che tutte le persone hanno con tutte le persone del mondo. Questa giornata serve a questo". La serata si è poi conclusa con un suggestivo concerto di Spirituals dei Mngoaja Leta Quarter che ha ben reso l’atmosfera presente durante tutta l’iniziativa. |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.