Approvato il bilancio di previsione 2001
Approvati a maggioranza i conti per l’anno in corso. Non passano i quattro emendamenti presentati dalle minoranze
Si è tenuta nella serata di ieri, lunedì 19 marzo, la seduta della Comunità Montana della Valcuvia con la quale l’Assemblea ha deliberato circa il bilancio di previsione per il 2001.
Prima ancora della discussione dei conti e della relativa votazione, come prassi il Presidente Savini ha dato lettura e discussione agli emendamenti – quattro in tutto – presentati dai consiglieri di minoranza Furigo e Paglia, rispettivamente sindaci di Cuvio e Cuveglio. L’inclusione in bilancio di una voce di spesa di 4 miliardi per la realizzazione di un impianto sportivo di valle e la costruzione di una strada d’accesso allo stesso, atta anche a sottrarre il transito del traffico pesante dagli abitati di Cuvio e Cuveglio, sono stati l’oggetto dei due emendamenti presentati e discussi dal consigliere Furigo, ma bocciati dal voto assembleare; le motivazioni addotte sono da imputarsi, secondo il direttivo comunitario, all’impossibilità di identificare le fonti di finanziamento per le opere. Nel corso della discussione è maturata l’ipotesi, ventilata dall’assessore Besana, di far sedere ad uno stesso tavolo Provincia, Comunità Montana ed eventuali privati o enti interessati per la costruzione del tratto stradale oggetto del secondo emendamento. Gli ultimi due emendamenti, anch’essi non accettati dalla maggioranza dell’assemblea, riguardavano l’ipotesi di finanziamento di una sala per "psicomotorietà" e l’inclusione tra le voci di spesa di parte dell’importo necessario per il finanziamento della rotatoria in prossimità dei "Ponti di Vergobbio", a Cuveglio, lungo la SS394 della Valcuvia. Salvo una questione tecnico-contabile, oggetto di un’osservazione mossa dal consigliere Paglia, l’Assemblea non ha deliberato su altri emendamenti al bilancio, che è stato approvato a maggioranza. I conti dell’Ente di Piazza Marconi pareggiano per quest’anno a quota 10 miliardi e mezzo circa, presentando spese correnti che ammontano a 5.304 milioni; le entrate da trasferimenti in conto capitale ammontano a 4.426 milioni. Da segnalare per quest’anno l’aumento della quota pro capite per abitante che i comuni dovranno versare alla Comunità Montana: l’importo passerà dalle attuali 4.500 lire a 6.600 per abitante; quest’osservazione è stata fatta notare nel corso della seduta dal consigliere e sindaco di Gavirate Giovanni Alberio. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.