Folgorato mentre lavorava in un cantiere edile
Impianto elettrico e condizioni di sicurezza: queste gli elementi al vaglio delle indagini per appurare le cause dell'incidente mortale
Folgorato da una scossa elettrica presso il cantiere in cui stava lavorando. Così è morto Francesco Ribecco, sessantuno anni, piccolo imprenditore edile. E’ successo intorno all’una e trenta di questo pomeriggio a Ispra, nel cantiere edile allestito in località Cascine, lungo la via Varese dove da anni sono in corso lavori per la costruzione di case a schiera e villette. Avevano appena cominciato a lavorare. Lui e gli operai dipendenti dell’impresa di cui era il titolare. Quando, forse per controllare il malfunzionamento di una pompa che aspirava l’acqua dalle fondamenta della costruzione, ha messo i piedi nell’acqua o preso in mano la pompa. Un gesto che gli è stato fatale, una scossa presumibilmente di 220 volt lo ha colpito e steso al suolo. A soccorrerlo i muratori lì vicino, il figlio e il genero. Le richieste di aiuto lanciate dal figlio hanno attirato l’attenzione dei vicini, che hanno prontamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono subito intervenuti i volontari del soccorso di Angera. Ma la gravità delle condizioni della vittima hanno reso necessario l’intervento dell’elisoccorso di Como. E proprio i medici dell’elisoccorso gli hanno prestato le prime cure. Un tentativo disperato di rianimarlo. Inutile, come inutile il trasporto in elicottero all’ospedale di Circolo, a Varese. Dove l’uomo è arrivato esanime e dove i medici non hanno fatto altro che constatare il decesso per arresto cardicircolatorio. Fili scoperti, impianto elettrico non a norma, condizioni di sicurezza non rispettate. Tutte ipotesi che potrebbero essere la causa della morte dell’imprenditore. Tutte ancora da valutare. Ad intervenire sul posto per gli accertamenti sono stati i Carabinieri di Angera, che hanno raccolto le testimonianze di chi era con lui nel momento dell’incidente e dei vicini. Sul posto anche i Vigili del fuoco di Varese e i funzionari del Psal (il dipartimento di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Asl). Che dovranno valutare le condizioni di sicurezza del cantiere edile. Indagini che serviranno a fare luce sull’incidente sul quale indagherà il magistrato di Varese Domenico Novara. I lavori per la costruzione della villetta erano stati commissionati all’impresa Francesco Ribecco e C. dalla Coop sud Verbano. Francesco Ribecco abitava a Ispra con la famiglia. Tarantino di origine, era emigrato dalla Puglia giovane. Qui, come tanti aveva costruito la sua vita, il suo lavoro e cresciuto una famiglia numerosa. Lascia, oltre la moglie cinque figli adulti, quattro femmine e un maschio. Franco: tutti lo conoscevano con questo nome. Ed erano molti. In passato e per molti anni aveva infatti ricoperto la carica di presidente della Proloco ed era stato attivo nell’associazionismo.
|
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.