Insieme coloriamo il mondo

Corteo sabato 7 aprile alle 16.30 per la solidarietà e l'integrazione, organizzata da CGIL - CISL - UIL ANPI Varese - Ticino Olona Provinciale. Partenza dal municipio con arrivo nei giardini del museo del tessile

PER UNA POLITICA DELL’IMMIGRAZIONE CHE SAPPIA UNIRE SVILUPPO E COESIONE SOCIALE NEL NOSTRO TERRITORIO

· PER L’AFFERMAZIONE DEI DIRITTI ATTRAVERSO PERCORSI DI SOLIDARIETÀ E D’INTEGRAZIONE

· CONTRO LO SFRUTTAMENTO ED IL LAVORO NERO

· PER IL DIRITTO DI VOTO ALLE AMMINISTRATIVE

Per rilanciare l’iniziativa sui temi dell’immigrazione nel nostro territorio

Le migrazioni dai Paesi Terzi negli Stati Mediterranei, dell’Europa e perciò anche dell’Italia e del nostro territorio sono ormai fenomeni inarrestabili. Le condizioni diffuse d’indigenza che non garantiscono la soglia minima vitale, i conflitti etnici e regionali, le persecuzioni politiche, sono alcune delle cause che incentivano in tutto il mondo i flussi migratori.

L’immigrazione pone oggi problemi di vario tipo perché prevale un alto livello di strumentalizzazione politica del fenomeno che porta a fermare l’attenzione sulle chiusure egoistiche e di paura di strati rilevanti della popolazione, anziché sui dati reali dello sviluppo e anche della ricchezza seppur relativa del Paese.

E’ pressoché trascurato il necessario apporto di forza lavoro in settori e tipo di lavoro rifiutati, sugli aspetti demografici sempre più preoccupanti e viene invece accentuato il forzato richiamo ai problemi di sicurezza, agli aspetti, ben presenti, di ritardi e squilibri di sviluppo tra le aree del paese, a presunti privilegi che sarebbero riconosciuti agli immigrati.

Le principali difficoltà che l’immigrato incontra sono legate alla casa e ai servizi; è indispensabile prevedere strutture di accoglienza diffusa sul territorio al fine di garantire una sistemazione dignitosa per coloro che essendo richiedenti asilo non possono lavorare fino all’ottenimento dello status e per coloro che, chiamati a lavorare nelle nostre aziende, devono sempre più spesso fare i conti con comportamenti discriminatori e di ostilità che rendono difficile e gravoso l’ottenimento di un alloggio. Ciò potrebbe essere superato anche con il recupero di abitazioni private o pubbliche degradate o con la prestazione di garanzia da parte degli enti locali, associazioni di categoria e imprenditoriali nei confronti dei proprietari.

Attualmente l’impegno del Sindacato in collaborazione con il vasto mondo dell’associazionismo e del Volontariato è finalizzato a:

· Sensibilizzare i lavoratori e l’opinione pubblica rispetto alle varie problematiche del fenomeno migratorio al fine di arginare gli atteggiamenti di intolleranza e razzismo; · Far emergere il lavoro irregolare anche degli immigrati, che danneggia, al tempo stesso, gli immigrati e tutti gli altri lavoratori; · Far sì che sul territorio istituzioni, comunità locali, forze sociali e soggetti del terzo settore sviluppino il massimo sforzo coordinato per un’efficace e vantaggiosa integrazione degli immigrati;

Inoltre per avviare un reale percorso di integrazione è indispensabile che i Comuni, a partire dai più grandi come Varese e Busto Arsizio che non hanno nemmeno aderito alla Consulta Provinciale sull’Immigrazione, promuovano azioni positive di integrazione del rispetto delle differenze, nei confronti degli immigrati. Bisogna applicare la legge: il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione deve iniziare a funzionare. Occorre affermare il diritto di voto nelle consultazioni amministrative.

Aderiscono: Coordinamento Comunità Immigrate della provincia di Varese SALAAM – Cittadini del Mondo di Sesto C. – ACLI Provinciale AUSER – ANOLF – Circolo Primo Levi – Il Rovo – Sir John – La Fabbrica delle Idee – AGESCI Busto 1 – AGESCI Busto 3 – Comunità di Base – Opera Nomadi – Redazione Città Aperta Coordinamento Pace e Solidarietà di Gallarate – Il Kanile -Cooperativa Elaborando la Bottega – Nodo della Rete di Lilliput. D.S. – P.P.I. – S.D.I. – P.R.C. – P.d.C.I. – Democratici – U.D.E.U.R. – Federazione Liberali – Democrazia Europea – Sinistra Giovanile – Dalla PIATTAFORMA UNITARIA CGIL CISL UIL Varese -Ticino Olona:

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.