La Svizzera sempre più euroscettica
Tre no ai referendum, tra cui quello che chiedeva di anticipare le pratiche per l'adesione alla Ue
Si delinea una netta sconfitta per i tre referendum su cui hanno votato nel week-end gli elettori svizzeri. Il primo risultato clamoroso é la bocciatura per l’accellerazione delle pratiche in vista di una adesione alla Ue. Anche i promotori del referendum sono rimasti colpiti dalla netta opposizione registratasi alle urne. I maggiori quotidiani della confederazione rivelano, nel primo pomeriggio, percentuali pari al 22,4% per i sì e 77,6% per i no.
Gli svizzeri si dimostrano, ancora una volta, i più euroscettici del continente. Gli abitanti del paese alpino temono con l’apertura delle frontiere l’abbassamento dei salari, l’ingresso indiscriminato di lavoratori stranieri, ma anche una perdita di sovranità che metterebbe in pericolo i presupposti stessi della convivenze tra le diverse componenti sociali e linguistiche del paese. Oltre a questo, l’ingresso in Europa viene visto con timore dai circoli del capitalismo finanziario, legati da sempre ad un potere di attrazione di capitali esteri, dovuto alle norme sul segreto bancario. Oltre all’iniziativa "sì all’Europa", esce sconfitta dalla tornata democratica anche quella "Per farmaci a prezzi più bassi", che chiedeva una nuova regolamentazioni sui prezzi dei medicinali, e quella "strade per tutti" che, forse con eccesso di zelo, chiedeva di limitare a 30 km orari i limiti di velocità nei centri abitati. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.