Proprietà del FAI aperte nella Giornata di Primavera

Ritorna la tradizionale iniziativa del Fondo per l'Ambiente Italiano il 18 e 19 marzo. Chiese, ville, parchi e musei aperti gratuitamente al pubblico

Ritorna  sabato 18 e domenica 19 marzo, come da tradizione, la Giornata di Primavera del FAI, giunta alla sua nona edizione. In questa particolare occasione oltre 300 monumenti di proprietà del Fondo per l’Ambiente Italiano su tutto il territorio nazionale vengono aperti gratuitamente la pubblico. In alcuni casi questa è l’unica occasione per visitare dimore solitamente chiuse al pubblico durante l’anno.

Nel 2000 l’iniziativa ha riscosso molto successo e oltre 320.000 visitatori hanno ammirato chiese, ville, parchi e musei.
Varese, che dallo scorso anno ospita l’importante proprietà di Villa Panza donata dal Conte Giuseppe Panza al FAI, partecipa alla manifestazione e aprirà al pubblico le seguenti proprietà:
Castello Medici di Marignano a Frascarolo di Induno Olona, San Pietro in Silvis, antica parrocchiale di Induno Olona, Sala di Caccia Perabò presso il Collegio Arcivescovile De Filippi a Varese, Chiesa di Sant’Amborgio a Calcinate degli Orrigoni.
Inoltre nelle due giornate saranno aperte e visitabili gratuitamente tutte le proprietà del FAI, da Villa Menafoglio Litta Panza al Monastero di Torba, da Villa Porta Bozzolo di Casalzuigno alla Torre di Velate.
Per quanto riguarda la Torre di Velate per il secondo anno consecutivo è prevista per i bambini un’attività di tree-climbing, salita sugli alberi con particolari imbragature: a Velate viene aperta anche l’antica chiesetta di San Cassiano, con visite guidate da Apprendisti Ciceroni.

Per avvicinare i giovani alle bellezze architettoniche e naturalistiche, infatti, ritorna il "Progetto scuole", che prevede guide d’eccezione formate da gruppi di studenti provenienti da classi di vari istituti scolastici varesini (Liceo Classico, Ist. Magistrale, Liceo Artistico, ITPA). Gli Apprendisti Ciceroni saranno a disposizione del pubblico per illustrare gli aspetti storici artistici dei monumenti approfonditi durante le ore di lezione.
Di particolare importanza rimane la collaborazione dei volontari del FAI, che aiutano nella diffusione e la conoscenza del patrimonio artistico del territorio.
Tutte le proprietà saranno aperte sabato dalle 14 alle 17.30 e domenica dalle 10 alle 17.30

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.