Regio Insubrica, convegno sullo stato delle acque e delle foreste

Per salvaguardare gli ambienti montani è necessario conoscerne le caratteristiche e monitorare la loro evoluzione in funzione dei cambiamenti del tipo e della quantità delle emissioni inquinanti in atmosfera

Dal punto di vista geografico, la Regione Insubrica si trova in un’area particolarmente critica dal punto di vista degli effetti delle deposizioni atmosferiche. Questa regione, per le sue caratteristiche geologiche, morfologiche e meteorologiche, presenta un elevato grado di sensibilità particolarmente accentuato negli ambienti alpini. Fattori di rischio sono dovuti all’acidificazione, all’eccessiva deposizione dei composti dell’azoto e alle elevate concentrazioni dell’ozono presenti nell’aria e le cause sono da ricercarsi nell’eccessiva emissione di inquinanti nell’atmosfera e della loro ri-deposizione su scala locale e regionale. Per salvaguardare gli ambienti montani è necessario conoscerne le caratteristiche e monitorare la loro evoluzione in funzione dei cambiamenti del tipo e della quantità delle emissioni inquinanti in atmosfera. 

E’ necessario che le regioni insubriche prendano maggiore conoscenza dei fenomeni che portano al degrado degli ecosistemi alpini, ma è anche indispensabile prendere coscienza della necessità di interagire anche con le regioni più discoste al fine di promuovere un piano d’azione per riduzione delle emissioni in atmosfera. Per i suddetti motivi, è stato organizzato il convegno in collaborazione con il Dipartimento del territorio del Cantone Ticino e dalla Comunità di lavoro Regio Insubrica, che ha anche lo scopo di presentare lo stato delle acque dei laghi e delle foreste alpine nella regione insubrica, in relazione alle deposizioni atmosferiche, presentare i risultati sinora ottenuti con gli interventi di riduzione delle emissioni nocive, discutere circa gli obiettivi e gli strumenti d’intervento, compensando le esigenze dell’economia con quelle ecologiche. Auspichiamo che questo argomento solleciti  l’interesse delle diverse componenti della Regione Insubrica e soprattutto della parte Alpina del territorio. Come di consuetudine, gli atti del convegno verranno raccolti in un quaderno

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.