Truffa milionaria con le quote latte

Scoperta dalla Guardia di Finanza una truffa legata alle quote latte. Tredici le persone denuciate. 670 milioni il valore dell'evasione

Quote latte false: una truffa da quasi due miliardi e mezzo. A scoprire l’illecito giro è stata la Guardia di Finanza di Sesto Calende coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Varese Domenico Novara. Due anni di indagini hanno portato i finanzieri a scoprire un’organizzazione complessa con dodici aziende agricole che, con la complicità di una cooperativa acquirente, avevano instaurato un complesso ed articolato sistema di  frode tendente ad eludere la normativa fiscale e quella relativa al super prelievo in materia di quote latte. 
A dare il via alle indagini, una segnalazione dell’Azienda di Stato per gli Interventi sul Mercato Agricolo (AIMA)  che sollecitava chiarezza in merito ad alcuni contratti, tutti di breve durata, ritenuti "sospetti" per il loro contenuto. Semplice e abbastanza "consueto" il metodo utilizzato per aggirare la legge e il cosiddetto Superprelievo: le aziende, che producevano latte in quantità superiore al consentito, avevano stipulato falsi contratti di comodato di stalla. In questo modo riuscivano ad utilizzare delle quote di produzione lasciate disponibili da aziende agricole che già prima della stipula del contratto di comodato  avevano venduto i propri capi di bestiame e smesso l’effettiva attività di produzione del latte. La forma era impeccabile : il contratto giustificava l’emissione e l’utilizzo delle fatture. 

Tredici le persone denunciate, titolari di aziende agricole sparse per la provincia: da Taino ad Albizzate, Caravate, Gallarate, Oggiona Santo Stefano, Vergiate, Besnate, Cardano al Campo, Jerago e Somma Lombardo. 
La sovrapproduzione si aggira sul milione di chilogrammi di latte, di cui almeno 800 mila chili sottratti ai super prelievi con un consueguente danno complessivo all’erario pari a 670 milioni di lire.  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Marzo 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.