Dal primo di agosto matrimoni gay

È entrata in vigore la nuova legge

Champagne e bouquet per entrambi gli sposi, smoking per le signore e in ogni caso grande festa: il primo di agosto 2001 per gli omosessuali tedeschi è un giorno da segnare sul diario, perchè è quello dell’entrata in vigore della legge che permette i matrimoni gay

Dopo l’Olanda, che si è confermato uno dei paesi più liberali al mondo ed è stato il primo, agli inizi di aprile di quest’anno, ad autorizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, da ieri anche in Germania i gay possono sposarsi, e godere di pressocchè tutti i diritti civili spettanti alle coppie eterosessuali  sposate.

Ad approfittare di questo primo simbolico giorno sono state diciassette coppie. Quale sia però  la prima copia in assoluto ad averlo fatto è dubbio: alle 8.30 circa del mattino si sono presentati infatti a Berlino una coppia di donne omossessuali,  Gudrun Pannier e  Angelika Baldow,  presentatesi per l’appunto in smoking rosa e arrivando in municipio su di una macchina piena di rose, mentre ad Hannover i due gay Heinz Harre e Reinhard Lueschow si sono presentati, bouquet di fiori in mano per entrambi, in municipio pressa poco alla stessa ora. 

Durante il giorno è da segnalare anche una cerimonia di nozze collettiva, avvenuta ad Amburgo, dove si sono sposate simultaneamente 15 coppie con la "benedizione" anche dela leader dei verdi tedeschi Claudia Roth.

Non per tutte le coppie omosessuali tedesche è però arrivato il momento della "liberazione": alcuni laender più conservatori, come la Baviera, hanno approfitato della facoltà di interpretare ed applicare la legge, essa non entrera in vigore prima dell’autunno.

La legge tedesca entrata in vigore il primo agosto, permetterà tra le altre cose di scegliere un nome comune per i coniugi omosessuali, ottenere gli stessi diritti e doveri di mantenimento reciproco delle coppie eterosessuali, sussistenti anche dopo la fine dell’unione, entrare nell’asse ereditario e acquisire la parentela. 

Non sarà piena invece l’equiparazione con la legislazione per gli eterosessuali in fatto di tasse: l’ampio taglio delle tasse concesse agli eterosessuali sarà concesso solo alle coppie gay con redditi inferiori a 40 mila marchi (40 milioni di lire). Per quanto riguarda le adozioni invece, esse non sono ufficialmente riconosciute dalla legge ma neanche esplicitamente vietate. Per i figli nati prima dell’unione è prevista una forma limitata di potestà, da negoziare ovviamente anche tenendo conto dell’altro genitore. In Germania ci sono comunque già casi di gay famosi, come il cantante Patrick Lindner, che hanno adottato bimbi salvandoli dalla povertà. Secondo rotocalchi e tv, Lindner e il suo compagno sono genitori esemplari.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Agosto 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.