Oltre 10 milioni di italiani usano la rete

Il dato è segnalato da I-Lab, l'osservatorio della Bocconi che si occupa dei fenomeni legati a Internet. Non sfonda il digitale, l'Italia al penultimo posto tra le classifiche europee

Gli utenti italiani di Internet aumentano. I fruitori della rete in percentuale salgono del 3 per cento, quelli dell’ultimo mese del 16, mentre l’esercito di chi utilizza il web, almeno una volta alla settimana, registra una crescita del 46.
Questi sono alcuni dei dati più significativi che risultano da una ricerca condotta dall’osservatorio I-Lab, il centro di ricerca dell’Università Bocconi di Milano dedicato a ricerche sul mondo di Internet. I risultati della ricerca, presentati al pubblico solo qualche giorno fa, sono disponibili in rete nel sito dove è possibile consultare la ricerca nello specifico.

Gli italiani sopra i 18 anni che utilizzano Internet sono quasi dieci milioni e seicentomila, secondo quanto rilevato dalla ricerca, svoltasi nel periodo di maggio-giugno 2001. Ma se rispetto al 2000 si può registrare un aumento dei fruitori della rete, la ricerca ha fatto emergere anche altri dati che certamente segnalano l’arretratezza del nostro paese in quanto a tecnologia.

Innanzi tutto nel paniere dei paesi utilizzati per la comparazione con l’Italia, il Bel Paese si piazza al penultimo posto, superando la Spagna per l’utilizzo della rete, ma prendendo lunghezze dagli altri paesi che figurano nella ricerca come USA e  Giappone, gli unici due ammessi nella classifica di stati europei che compone la ricerca. Tra gli stati del Vecchio Continente primeggiano Finlandia, Svezia e Regno Unito.

In Italia poi, l’uso della tecnologia riflette una vera e propria spaccatura tra centro-nord e sud, dove tuttavia solo il nordovest cresce a livello di utenza. Prevedibili i dati di crescita del settore digitale solo per quei comparti legati all’uso dei telefoni cellulari.

Interessanti anche i dati relativi i gusti di chi naviga su internet.
Si scopre che il  46,3 per cento dei navigatori usa la rete per soddisfare  interessi personali, mentre il 24 si collega a Internet per lavoro.
Vera pecora nera della Rete è  risultato essere l’e-commerce, facendo emergere che gli uomini preferiscono più delle donne gli acquisti on line; quasi la metà di ciò che viene acquistato in rete consiste in libri, CD e prodotti informatici. 
Un’ultima curiosità è riferibile alla lingua di Internet. Per gli italiani non vale la regola dell’inglese come lingua franca in quanto l’80% dei diti consultati è in lingua italiana.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Settembre 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.