Miss Ticino compie quindici anni
Saranno in tutto cinquanta le finaliste che parteciperanno alla celebre kermesse dedicata alla bellezza
Sembra Sabato 7 giugno, con inizio alle ore 21, il Grand Hotel Eden di Lugano ospita la finalissima della quindicesima edizione di Miss Ticino. Una ricorrenza di festeggiare adeguatamente con un gran gala che vede la presenza delle miss, dei mister, delle cenerentole, delle lady e delle teen che hanno fatto la storia di questa manifestazione che porta la firma professionale di Luciano Paracchini per la Fashion Suisse. La serata prevede la partecipazione dei cantanti Marco Cristinelli e Mamo (figlio d’arte di Gianni Bellano dei New Trolls), entrambi prossimi all’uscita del primo singolo. Con loro, quale ospite, anche la ballerina Nevia Elezovic, attuale Miss Zodiaco. Complessivamente 50 finaliste presentate con la consueta dinamicità e grazia da Federica Pani, che ha presentato tutte le tappe del concorso che ha toccato numerose località del Ticino, affiancata nell’occasione da Gimmy Smeraldi, voce e volto ben noto anche ai telespettatori. E dopo la premiazione è previsto per tutto il pubblico presente un rinfresco sulla zattera a lago e il successivo spostamento alla discoteca Morandi. per tutti anche una copia della rivista bimestrale “Sorrisi”, la rivista dell’ottimismo che in ogni numero presenta e valorizza “le ragazze da tenere d’occhio”. Quelle appunto che emergono e si distinguono nei concorsi di bellezza organizzati con tutti i crismi della professionalità. Tredici miss, altrettante cenerentole (ragazze di altezza non superiore ai 168 centimetri), 9 teen (dai 13 ai 15 anni), 9 mister e 8 lady (signore sopra i 30 anni) sfileranno davanti ad una giuria qualificata (prevalente la presenza della categoria fotografi) per guadagnarsi un posto nell’albo d’oro della manifestazione nata nel 1988, grazie all’intraprendenza di alcuni studenti di Chiasso, i quali, dopo tre edizioni, presi dagli studi e considerate le difficoltà realizzative (tanto da saltare l’elezione del 1991) “passano la mano” a Luciano Paracchini, giornalista e scrittore. Con la nuova organizzazione il concorso cresce, coinvolgendo tutto il Cantone. Mentre le prime edizioni si svolgevano alla Romantica di Melide, nel 1992 le finaliste si trovano a calcare il palcoscenico di un grande teatro: il Palazzo dei Congressi di Lugano, al termine di un tour nelle principali discoteche del Cantone. E con la nuova organizzazione arrivano anche i Mister. Dal 1992, insomma, la manifestazione si sviluppa in un inarrestabile crescendo rossiniano. Alle discoteche si aggiungono i centri commerciali. Alla votazione di una limitata giuria, si preferisce il coinvolgimento diretto di tutto il pubblico presente nella varie tappe. Poi, nel 1994, Luciano Paracchini inventa il premio Cenerentola, riservato a ragazze che per la loro limitata altezza si sentono tagliate fuori dal titolo più importante, dove generalmente primeggiano ragazze di altezza superiore ai 170 centimetri. Almeno così conferma l’Albo d’Oro. «Perché non offrire un angolo importante della vetrina anche a quelle ragazze che per bellezza e desiderio di emergere e di divertirsi, nulla hanno da invidiare alle ragazze più alte?» si è chiesto il patron della manifestazione, Luciano Paracchini. Le Lady e le Teen sono, in ordine di tempo, le ultime arrivate nel concorso più prestigioso della Svizzera Italiana. Proposte nel 2001, “alle Teen si richiede la valutazione scolastica proprio per rendere ben chiaro a loro stesse che la bellezza non è tutto per emergere nello spettacolo, quanto nella vita. E poi ne premiamo tre a pari merito al fine di non caricare questo titolo di troppa importanza”, spiega con l’attenzione di un padre-nonno Luciano Paracchini.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.