Il cinema di Tradate è salvo. Lo gestiranno dei volontari
In stesura la convenzione con l'associazione Filmstudio '90 per la gestione della sala. L'arena estiva nel circuito provinciale di "Esterno notte"
Il cinema comunale Paolo Grassi di Tradate è salvo. Nei giorni scorsi il sindaco di Tradate, Stefano Candiani, ha incontrato i rappresentanti dell’associazione culturale Filmstudio ’90, la quale aveva proposto all’amministrazione di rilevare la gestione del cinema dopo la rinuncia, annunciata circa un anno fa, dall’attuale gestione. Rinuncia dovuta a problemi di mercato, al calo di biglietti venduti, a causa della nascita delle multisale che avrebbero fatto perdere diversi utenti. I "vecchi" gestori avevano così mandato la disdetta del contratto di gestione annunciando che avrebbero consegnato in primavera le chiavi del cinema. Ma poi i gestori sono stati convinti dall’Amministrazione a proseguire fino al prossimo mese di giugno.
Nei mesi scorsi si era poi fatta avanti la proposta di Filmstudio ’90, associazione di Varese già molto attiva in provincia nella promozione di pellicole non proprio commerciali che altrimenti sarebbero visibili solo nelle sale milanesi. L’associazione è anche conosciuta per l’organizzazione di "Esterno Notte", cineforum estivo che si svolge già a Varese, Castiglione Olona, Viggiù, Malnate. E già dalla prossima estate potrebbe anche rientrare in questo circuito l’arena estiva di Tradate, che lo scorso anno venne annullata all’ultimo momento.
Ma non solo, nella convenzione che è in fase di stesura, saranno diversi i punti trattati. «Abbiamo tracciato delle linee guida su un intento comune: salvare il cinema Paolo Grassi – spiega il primo cittadino tradatese -. L’associazione è un punto di riferimento molto noto in provincia dal punto di vista cinematografico». Il prossimo incontro tra il sindaco e i responsabili dell’associazione varesina dovrebbe avvenire già la prossima settimana per la definizione della convenzione. «Questa scelta la stiamo facendo per dare un nuovo impulso e una nuova occasione al cinema di Tradate – conclude Candiani -, uscendo dalle comuni logiche di mercato e dando un occhio particolare ad iniziative rivolte ai giovani e alle scuole».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.