In mostra gli orrori del bracconaggio
La mostra organizzata dal WWF e realizzata con il frutto dei sequestri delle polizie di Milano e Varese, durerà dal 12 settembre al 10 ottobre
Fanno parte dei racconti dei nonni quelli sui "cordini" trappola per i caprioli e dei roccoli per catturare gli uccelli: pratiche cruente di caccia di queste specie, che non sono per niente scomparse. Trappole, tagliole di tutte le specie, archi e reti sono tutti strumenti cruenti da troppo tempo "servono" per catturare animali selvatici, spesso di specie rare e in estinzione. E soprattutto, "servono" ancora adesso, malgrado si tratti di una pratica fuori legge che ha anche un nome: si chiama bracconaggio. Il bracconaggio è ancora fiorente e rappresenta un vero e proprio "business", oltre che una tradizione anche di queste zone. E a riprova di quanto sia una pratica anche locale, la sezione lombarda del WWF ha organizzato presso la riserva naturale “Bosco Wwf di Vanzago” alla cascina Gabrina di Vanzago (MI) la mostra didattica riguardante gli strumenti utilizzati per la pratica del bracconaggio.
La mostra è stata infatti è stata realizzata utilizzando tutto ciò che è stato sequestrato in Lombardia dalle “Guardie Wwf” e dalle forze di polizia della provincia di Varese e Milano, con dettagliata spiegazione dei metodi di utilizzo e delle specie animali, soprattutto rare e protette, oggetto di bracconaggio nel corso degli anni. L’inaugurazione della mostra è prevista per il 12 settembre alle 11 e resterà aperta fino al 10 ottobre.
Si tratta per tutti di un occasione per non dimenticare l’esistenza di queste pratiche, con la facilitazione data dal fatto che l’ingresso alla mostra è gratuito. La visita poi si può estendere alla riserva naturale posta a fianco: per visitarla, l’ingresso è gratuito per i soci Wwf e a pagamento (€ 5,00 per gli adulti e € 3,00 i ragazzi sotto i 14 anni) per tutti gli altri. Per maggiori informazioni, o la prenotazione di visite guidate per gruppi e scolaresche: tel. 02./9341761.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.