Vicuron: nessuno spiraglio, per ora
sei ore di trattativa tra lavoratori e azienda non sono serviti ad avviare una trattiva per la riduzione dei licenziamenti al centro ricerche di Gerenzano
Non c’è stato alcun passo avanti durante l’incontro avvenuto ieri pomeriggio presso la sede di Saronno dell’Unione Industriali, tra rappresentanti dei lavoratori e del management aziendale di Vicuron, la società di ricerca biotecnologica di gerenzano che faceva un tempo parte della Lepetit e che dal 2003 è di proprietà italo-americana.
Sei ore di incontro, dalle 14 e trenta alle 20 e trenta, non hanno cambiato le opinioni al management, che ha annunciato ai lavoratori un taglio del personale del 40% circa (39 su 106).
«Questa è una decisione che incide su non più del 4% del fatturato complessivo – spiegano i rappresentanti della RSU – ma su cui l’Azienda non è stata disponibile a trattare, nemmeno minimamente. Il sospetto che motivazioni strategiche, piuttosto che meramente economiche stia sotto questa rigidità diventa sempre più forte».
I 39 ricercatori “in esubero” fanno parte infatti di quella fase della ricerca che segue la scoperta di una molecola: fase in cui i lavoratori della Biosearch, poi diventata Vicuron, sono particolarmente esperti e che, se ridimensionata o eliminata, rischia di togliere completamente autonomia al centro di ricerca
Il prossimo incontro tra lavoratori e azienda è fissato per il 4 ottobre: nel frattempo la protesta dei ricercatori continua on line con un appello le cui sottoscrizioni si firmano in rete al sito www.rsuvicuron.com. L’assemblea dei lavoratori del Centro Ricerche Vicuron di Gerenzano si riunirà invece martedì 28 settembre.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.