Tabacci e Panzeri raccontano gli scenari dell’economia, Agricoltori e artigiani vicini ai commercianti
All’assemblea annuale Confesercenti ospiti i due parlamentari, oltre a CNA e Coldiretti
Tra gli ospiti dell’assemblea annuale di Confeserecenti anche la dirigenza di due associazioni che con Confesercenti hanno un rapporto diretto: CNA e Coldiretti.
Daniele Parolo, presidente di CNA, ha preso la parola anche a nome della Confartigianato, condividendo della relazione di Lucchina, tra l’altro:«L’idea di commissione europea per la pmi, anche se ricordiamo il ruolo del Ueapme sulla promosione delle imprese. E condividiamo la difesa del made in Italy, ricordando che la camera di commercio di varese sta lavorando su questo argomento. Infine, anche noi siamo d’accordo sulla realizzazione dell’albergo delle ville Ponti, anche se pensiamo che alla parte organizzativa ci debbano pensare i privati»
Per ignazio Bonacina, direttore della Coldiretti, «Lucchina ricordava la presenza dell’Europa nella nostra economia:un mercato dove possono stare anche i nostri prodotti, ma dove è necessario la possibilità di una concorrenza leale. I nostri prodotti tipici aumentano: noi chiediamo un etichetta per definire la provenienza dei prodotti, così che il consumatore debba poter scegliere il prodotto in base alla sua provenienza. Perchè anche per il nostro settore la tracciabilità è importante, a favore non solo della nostra produzione ma anche delle scelte del consumatore».
Ospiti politici invece sono stati due personaggi di peso nella politica regionale e italiana: Antonio Panzeri, presidente della provincia di Milano e fresco eurodeputato e Bruno Tabacci, presidente della divisione attività produttive della camera. Ognuno di loro ha tracciato uno scenario più ampio della situazione economica italiana.
«C’è una oggettiva difficoltà per il nostro paese – ha sottolineato tra l’altro Panzeri – non si affrontano ancora i nodi strutturali. C’è una eccessiva segmentazione del mercato del lavoro, una diseguale distribuzione del reddito e non marcia una politica industriale degna di questo nome. Per uscirne fuori, è necessario innalzare il tasso di crescita del nostro paese. Poi, bisognaricreare fiducia: se la fiducia non c’è il rischio è che i cittadini facciano altre scelte, e risparmino invece di far circolare la moneta».
«Le difficoltà che stiamo attraversando sono profonde – ha sottolineato invece Tabacci – in questa sede è stata data giustamente importanza questioni internazionali. Forse il mondo occidentale non ha fatto ancora analisi approfondita delle questioni in campo e dei pericoli, figli degli squilibri economico sociali in essere. Non basta la barriera di un mare per impedire l’effetto della globalizzazione, né i dazi».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.