«Togliamo la Resistenza dal piedistallo»
Un nuovo libro di Franco Giannantoni sulla cattura e la morte di Walter Marcobi. A tradire fu un partigiano gappista
![morandi chiesa anpi](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2004/10/morandi-chiesa-anpi-24357.610x431.jpg)
«A tradire Walter Marcobi fu Gianfranco Corradi, un suo compagno partigiano. Questa è la verità». A sessant’anni dai fatti “dell’ottobre di sangue” varesino, che costò la vita a 15 partigiani tra cui il comandante della 121ma brigata Garibaldi-Gap, esce un nuovo libro di Franco Giannantoni (Comandante “Remo”, arrendetevi!“, Arterigere- Essezeta edizioni) che ricostruisce la storia della cattura e della morte di Walter Marcobi, rivelando una verità per molto tempo dimenticata o volutamente taciuta. (nella foto, in primo piano Renato Morandi e Angelo Chiesa)
Quella di Giannantoni è un’operazione critica e non una resa dei conti. La presenza nella libreria Croci, nel giorno della presentazione, del presidente provinciale dell’Anpi, Angelo Chiesa, di Renato Morandi, un ex eccellente dell’Associazione nazionale partigiani e del Pci, e della moglie del comandante Claudio Macchi, il quale subentrò a Walter Marcobi nel comando della 121ma, ne sono la riprova.«La Resistenza – continua Giannantoni – è rimasta per anni ingessata nel mito e non è stata considerata nella sua vera dimensione: una lotta di uomini e di donne con la loro grande forza, ma anche con la loro debolezza umana. Abbiamo sempre visto la 121ma brigata come qualcosa di eroico. A tradire quei 12 ragazzi fu un loro compagno, che, sotto le torture dei nazifascisti, parlò. A Corradi, tornato in Italia, fu risparmiata la condanna da Claudio Macchi e L’Anpi, in seguito, gli dedicò la sezione di Malnate. C’è uno sfondo di umanità che va tenuto in considerazione. Questa è la verità».
La moglie del comandante Claudio Macchi annuisce alle parole di Giannantoni. Chiesa e Morandi ascoltano attenti, uno accanto all’altro, separati solo da una piccola ma amara verità. «Non si puo’ rimanere nel vago – sussurra Morandi – La via da prendere è quella della verità, come già avevamo fatto con la storia dei partigiani Gianna e Neri e dell’oro di Dongo. Rimanere nel vago significa favorire la non verità. Se avessimo detto subito qual era la verità sull’oro di Dongo, avremmo potuto anche dire la verità su Mussolini: un capo di Stato morto senza dignità, che cercava di fuggire con i soldi degli italiani e con l’oro ricavato dalle fedi delle donne italiane. Invece la non verità ha alimentato le speculazioni».
Il recupero dei valori che erano alla base della lotta di liberazione e l’annullamento della distanza con le nuove generazioni passano, dunque, necessariamente dalla verità.
“L’ottobre di sangue” non fu solo la vicenda tragica di Marcobi e dei suoi uomini. Franco Giannantoni, con questo libro, riporta alla luce altre vicende parallele e drammatiche quanto quella della 121ma brigata. Dentro quella tragica stagione ci furono storie terribili come la caccia forsennata agli ebrei, in cui si distinsero funzionari delle questure, delle prefetture e degli uffici comunali. «Si potrà dire tutto questo? – s’interroga Giannantoni-. Si potrà finalmente dire che la Cariplo fu cassiera dei beni sequestrati agli ebrei e che alla fine gli presentò pure il conto degli interessi per la gestione di quei beni? Si potrà dire che all’epoca i podestà e i numerosi funzionari pubblici della nostra provincia lavorarono e si prodigarono per aiutare i tedeschi nella cattura degli ebrei, che cercavano una via di scampo in Svizzera?».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.