Un altro volantino, sale la tensione all’Asl
I sindacati di base denunciano pressioni e intimidazioni per gli infermieri che hanno contestato l'azienda sanitaria
Prima hanno denunciato il “falso rilancio” dell’assistenza domiciliare, adesso denunciano che a causa di quelle dichiarazioni alcuni dipendenti sono oggetto di mobbing. E’ questo il contenuto del secondo volantino diffuso dalla rappresentanza sindacale di base del settore Sanità di Varese. Argomento: ancora l’Assistenza Domiciliare Integrata.
Si legge nel nuovo volantino: «Abbiamo sostenuto apertamente iniziative spontanee di colleghi e colleghe che lavorano direttamente nell’assistenza che denunciavano pubblicamente sugli organi di stampa quanto noi andavamo sostenendo: la privatizzazione dell’assistenza agli anziani non aveva lo scopo di risparmiare soldi dei cittadini ma solo di adempiere al progetto nazionale, regionale e aziendale di completa esternalizzazione del Servizio Sanitario Pubblico».
«Nelle lettere di denuncia, queste colleghe e colleghi oltre a mettere in evidenza la propria contrarietà alla privatizzazione, si autodenunciavano in quanto, non potendo più erogare direttamente l’assistenza, erano state parcheggiate negli uffici a svolgere compiti prevalentemente burocratici, con evidente spreco di denaro e risorse».
Secondo i rappresentanti sindacali a seguito dell’iniziativa di questi infermieri, 58 in tutto che avevano firmato una lunga lettera di denuncia, i vertici dell’Asl avrebbero cominciato un’opera di pressione “individuale” per costringere i firmatari a ritrattare.
Accuse pesanti, quelle riportate nel volantino, che arrivano a denunciare pressioni e situazioni di vero mobbing.
Tutto falso, replicano i vertici dell’Asl. «Ieri pomeriggio – spiega Lucas Maria Gutierrez, direttore sociale dell’Asl – abbiamo avuto un incontro per cercare di capire che cosa stesse succedendo. Ci siamo ritrovati tutti attorno a un tavolo, non solo i dirigenti dell’Asl, quindi il direttore generale e altri dirigenti, ma anche i rappresentanti degli infermieri, i caposala. Non ci sembra che la situazione sia così grave come la si sta dipingendo, non solo: posso dire che abbiamo ricevuto un decina di lettere di infermiere che prendevano le distanze dal primo volantino. Non credo proprio che siano stati fatti oggetto di pressioni; vigiliamo in questo senso, io stesso ho parlato con alcuni di loro e nessuno di loro mi ha riferito di gravi episodi come quelli denunciati».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.