L’attività infermieristica post-operatoria nella Chirurgia Oncologica Addominale

Due giorni di studio alla clinica Mater Domini su una tematica che coinvolge aspetti non solo clinico-assistenziali ma anche psicologici, etici e legali.

Infermieri, medici ed esperti a confronto su una tematica che coinvolge aspetti non solo clinico-assistenziali ma anche psicologici, etici e legali.

“L’attività infermieristica post-operatoria nella Chirurgia Oncologica Addominale” è il titolo dell’incontro formativo organizzato dall’Istituto Clinico Mater Domini di Castellanza (VA) che avrà luogo presso l’Aula didattica nei giorni di venerdì 4 e sabato 5 febbraio.

Il corso teorico-pratico, indirizzato agli infermieri professionali impegnati in area chirurgica ed oncologica, si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento sull’assistenza infermieristica ed una panoramica sulle principali tecniche clinico-strumentali impiegate nella gestione del paziente operato in chirurgia oncologica addominale.

Benché si tratti di metodiche ormai consolidate, l’esigenza di un aggiornamento deriva dalla continua evoluzione di presidi e di farmaci atti a ridurre le complicanze, le difficoltà connesse alle esigenze chirurgiche e nello stesso tempo a favorire il decorso post-operatorio del paziente.
Tra i relatori del corso il prof. Andrea Calvi, il dr. Francesco d’Errico, il dr. Fabio Ceriani e l’Infermiera Professionale Luigia Maiocchi (U.O. Chirurgia Generale, Istituto Clinico Mater Domini, Castellanza), il prof. Marzio G. Mezzetti, il dr. Enrico Foglia, il prof. Fabio Rizzi e l’Infermiera Professionale Maria Cortellari (U.O. Anestesia e Rianimazione, Istituto Clinico Mater Domini, Castellanza), il prof. Giulio Carcano (Università dell’Insubria, Varese), l’Avv. Sara Cipolla (Criminologa, Istituto Medicina Legale, Università di Milano), il dr. Massimo Cristina (Servizio Medicina Legale, Ospedale di Circolo, Busto Arsizio), la dr.ssa Giovanna Ferraris (Servizio Farmacia, Istituto Clinico Mater Domini, Castellanza), il Rev. Padre Imperatori (Comitato Etico, Istituto Clinico Mater Domini, Castellanza), il prof. Remigio Montanini (Servizio Neurologia, Istituto Clinico Mater Domini, Castellanza), l’Infermiera Professionale Enza Picaro (Centro AISTOM, Varese).

Non meno trascurabili sono gli aspetti psicologici legati al tipo di patologia, che richiedono il supporto di personale preparato ad aiutare il paziente ad affrontare la malattia in modo consapevole e costruttivo.
Proprio per questo, i lavori si concluderanno con la Tavola Rotonda “Limiti della verità oncologica: risvolti etici, psicologici e medico-legali”, animata da esponenti del Comitato Etico di Mater Domini.

Il corso è stato accreditato dalla Commissione Nazionale ECM per 5 crediti ECM per gli infermieri che vi parteciperanno. I posti disponibili sono 65; il costo di partecipazione è di 40 euro (IVA compresa).

Per iscrizioni ed informazioni: Ufficio Qualità e Formazione qualita@materdomini.it, tel. 0331/476282.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Febbraio 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.