Jazz e grande schermo, amore a prima vista

Inizierà il prossimo 4 marzo la ricca rassegna di Filmstudio ’90, in collaborazione con gli assessorati alla cultura dei comuni di Tradate e di Varese

Tra cinema e jazz è sempre stato amore, tanto che alcuni vecchi film si potrebbero definire in bianco e musica nera, piuttosto che in bianco e nero. Quest’anno, poi, si può dire che il rapporto sia proprio sbocciato. “De-Lovely”, “Ray” e “Quando arrivano le ragazze”: queste tre pellicole, che hanno recentemente gremito le sale italiane, hanno infatti il loro comune denominatore proprio nella voce dei sax. Quindi, per celebrare questo sentimento di lunga data, Filmstudio ’90, in collaborazione con gli assessorati alla cultura dei comuni di Tradate e di Varese, ha organizzato una rassegna dal titolo “Jazzimages”. Il ciclo, strutturato in nove appuntamenti, inizierà il prossimo 4 marzo e si dislocherà in varie sedi. Concerti, film, incroci musicali e film muti con accompagnamento musicale dal vivo costituiscono il contenuto di un progetto che vuole radicarsi nel territorio e promuovere nuove forme culturali, sia con la presenza di famosi musicisti stranieri sia dando visibilità al lavoro dei giovani musicisti attivi a livello locale e nazionale.

Ad inaugurare il ciclo sarà il Duende Trio che suonerà il suo jazz dalle 21 al cinema Paolo Grassi di Tradate. Il programma si incentra sui brani originali di Paolo Paliaga: rigorosamente acustico nella formazione, il lavoro dei musicisti ha approfondito la ricerca sonora sulla vibrazione delle pelli, corde e legni, concentrandosi sullo sviluppo della melodia e sull’interazione e la creazione spontanea, fuori dalle etichette tradizionali e dalla strada principale dello swing. Il risultato è una musica fresca, piena di sfumature, articolata, che spazia dalla musica europea alla pulsazione africana, sullo sfondo della tradizione Jazz nord-americana. Dopo il concerto sarà proiettato il film di Irwin Winkler “De-Lovely”, con Kevin Kline, Ashley Judd e Jonathan Pryce.

Sabato 12 marzo, sempre al cinema Paolo Grassi, sarà la volta del Matthew Shipp Trio, caratterizzato dall’originalità dello schema melodico, frutto della creatività del piano di Matthew Shipp.

Per sabato 9 aprile sono invitati anche tutti i ragazzi. Alle 16, infatti, il cinema Paolo Grassi ospiterà la proiezione de “Il Circo” di Charlie Chaplin, musicata dal vivo. Alle 21, invece, ci si sposterà al Liceo Musicale di Varese, per assistere alle performance di piano solo di Dave Barrel. I suoi spettacoli, intensi ed emozionanti, immergono lo spettatore in un magma sonoro di rara profondità ed efficacia.

Venerdì 15 aprile si tornerà al cinema Paolo Grassi di Tradate, per lo spettacolo del Barbara Raimondi Quartet. Barbara Raimondi è una delle voci più interessanti del jazz italiano. Il concerto propone il recente progetto discografico che porta il titolo  “Troppo Rumore”, un album di canzoni jazz originali nella nostra lingua. Seguirà la proiezione del nuovo film di Pupi Avati, “Ma quando arrivano le ragazze?”.

La rassegna proseguirà giovedì 21 aprile, al cinema Paolo Grassi, con la proiezione della biografia di Ray Charles, “Ray”, interpretata dal candidato all’Oscar Jamie Foxx. Sabato 30 aprile, invece, il Liceo Musicale di Varese ospiterà “I forzuti suonati da Pedrin”, uno spettacolo già collaudato con successo a Chiasso e a Milano. Uno dei più importanti pianisti italiani ingaggia una vera lotta "cine-musicale" con gli eroi cinematografici del periodo muto: Ursus, Maciste e Saetta.

Sabato 7 maggio si torna al jazz puro, con lo spettacolo di Assif Tsahar e del Cooper Moore Duo, ospitato dal Cineclub Filmstudio ’90. Seguirà la proiezione del film “Ascensore per il patibolo”, di Louis Malle, con Maurice Ronet e Jeanne Moreau.

La rassegna terminerà venerdì 13 maggio al cinema Paolo Grassi con il concerto di Patrizio Fariselli “Area: variazioni per pianoforte”. Il concerto rivisita in una chiave del tutto originale i brani del celebre gruppo jazz-rock. Seguirà la proiezione della pellicola di Martin Scorsese “Dal Mali al Missisipi”, uno dei sette episodi del progetto coordinato da Scorsese e dedicato ai leggendari musicisti della storia del blues.

Tutte le serate, salvo diverse indicazioni, inizieranno alle ore 21. L’ingresso costa 10 euro, ridotto da 6 euro, ad eccezione delle serate dedicate a “Ray” (5/2,50 euro) e a “Il circo” (4 euro). Per ulteriori informazioni: 0332-830053.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Marzo 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.