Ken “il rosso” apre il cineforum a Gavirate

L'ultimo film di Ken Loach, Un bacio appassionato, è il primo di sette film doc. Con Varesenews un abbonamento speciale

"Giulietta e Romeo oggi vivono a Glasgow", è la scritta che campeggia all’apertura del sito ufficiale dell’ultimo film di Ken Loach.
Dopo due anni di silenzio il regista inglese torna con una pellicola molto diversa da quelle a cui ci aveva abituati. La durezza dei temi sociali presi di petto senza alcuna concessione alla mediazione in Un bacio appassionato viene addolcita affrontando più da vicino i sentimenti dei protagonisti.
La storia è semplice e segno di una società che cambia e che deve sempre più fare i conti con le differenze culturali. Ambientato a Glasgow, racconta di Casim. giovane pakistano che lavora come dj, ma che è perfettamente integrato, con tutta la sua famiglia nella comunità del paese di origine dei suoi genitori, e di Roisim, irlandese e professoressa di musica in una scuola cattolica. I due si innamorano perdutamente e vivono questa loro passione con la spinta che porta ogni innamoramento. Il breve corteggiamento di Casim trova subito le attenzioni della dolce professoressa. Una fuga d’amore in Spagna dove vivono con intensità la loro passione. Ma già qui tutto sembra entrare in crisi. Casim è promesso sposo e a giorni arriverà la cugina che dovrà sposare. Roisim si sente tradita e inizia un lungo conflitto che li porterà alla separazione per poi ritrovarsi e di nuovo andare in crisi per di nuovo ritrovarsi.
Loach non ha fatto una commedia. Ha trattato un tema, certamente non nuovo, e il riferimento a Giulietta e Romeo è perfin scontato, con il suo classico stile. nessun cedimento al sentimentalismo o al buonismo che ritroviamo in film su temi simili, basti pensare a Sognando Beckham. Il film è costruito bene, con un giusto ritmo, con dialoghi intensi. Un film corale in cui i protagonisti sono affiancati da chi vive con loro, indirettamente il loro "dramma" d’amore. La famiglia di lui non fa solo da sfondo, ma entra a momenti in modi dirompenti.
Un film che racconta bene le difficoltà dell’incrocio tra le culture. Loach non semplifica affatto la realtà, la racconta con la sua naturale crudezza come è sempre stato abituato a fare. Un film però che non ha la disperazione della Canzone di Carla, dove le differenze dividevano e mettevano in luce come le debolezze non potevano sovrastare le difficoltà dello stare insieme. In Un bacio appassionato l’unione impossibile diventa vera. reale, fatta di crisi, di drammaticità e di spaccature, ma lascia uno spazio alla speranza. Un finale a cui ognuno può dare la sua interpretazione, ma che forse non era possibile pensare diversamente.

Il cineforum all’Eden di Gavirate

Stampa questa pagina e avrai diritto alla tessera esclusiva per tutti i sette film a soli 21 euro

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Aprile 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.