Lombardia all’esame…del sangue
Raccolta di sangue in Lombardia: diffusi i dati del 2004. Registrato in tutto il territorio un aumento della raccolta di sangue
Chi l’avrebbe detto? Da un po’ di anni a questa parte ogni volta che si parla di solidarietà e altruismo i lombardi si rivelano al di sopra di ogni aspettativa. Questa volta a confermarlo sono i dati diffusi dal Centro trasfusionale dell’Ospedale di Circolo di Varese, dal 2002 Centro Regionale di Coordinatore e Compensazione per la gestione del sangue della Regione Lombardia.
I dati evidenziano un aumento della raccolta di sangue in tutto il territorio regionale. 426.794 unità di sangue intero, 78.264 unità di plasma da aferesie 12.892 emocomponenti da aferesi, per un totale di 230.533 donatori di cui 28.537 nuovi rispetto al 2003.
Piena autosufficienza anche per il nostro territorio. Le unità di sangue raccolte dal Dipartimento di Varese nel 2004 ammontano a 15.796, contro le 15.276 del 2003. L’aumento riguarda anche le unità di plasma ed emocomponenti da aferesi: 3871 contro le 3347 del 2003. Grazie a questi risultati positivi, il Dipartimento di Varese è capace di esportare regolarmente circa 80 unità di emazie all’anno.
«La raccolta di sangue avviene in quantità diverse nelle varie strutture trasfusionali lombarde» spiega il dott. Davide Rossi, responsabile del Servizio di Immunoematologia e Trasfusione dell’Ospedale di Circolo di Varese «Ci sono centri che hanno quote di raccolta in eccesso rispetto al proprio fabbisogno e altre che ne richiedono di più. Per questo in Lombardia ogni anno, in base ad accordi tra Aziende Ospedaliere, vengono spostate più di 60.000 unità di sangue, 61.500 nel 2004»
«Grazie all’emoteca virtuale e al buon funzionamento delle strutture trasfusionali lombarde – aggiunge il dott. Rossi – si è ridotto notevolmente il numero di unità di sangue scadute». La percentuale era già diminuita nel 2003, quando ammontava a circa il 2%. Con il completamento dell’emoteca virtuale regionale nel 2004 tale dato è sceso all’1,6%.
La maggior raccolta di sangue ha permesso di aumentare la cessione di unità di sangue anche fuori dalla regione: dalle 12.109 unità inviate fuori Lombardia nel 2003 si è passati alle 16.934 unità nel 2004: un aumento del 39,8%. Principali destinatari di queste “esportazioni” sono il Lazio e la Sardegna, le regioni italiane più carenti di sangue.
In particolare, in quest’ultima settimana, la grande massa di pellegrini che ha invaso la capitale ha messo in allarme gli ospedali laziali che, in via preventiva, hanno richiesto alle regioni italiane l’invio di grandi risorse : il Dipartimento di Varese ha quindi inviato a Roma più di 70 unità di sangue.
Il Centro trasfusionale dell’Ospedale di Circolo di Varese, diretto dal dott. Davide Rossi, è dal dicembre 2002 Centro Regionale di Coordinamento e Compensazione, ossia punto di riferimento per la raccolta e la distribuzione del sangue e dei suoi derivati in tutto il sistema trasfusionale lombardo. Il suo compito è di coordinare l’attività dei vari servizi trasfusionali della Lombardia funzionando come una sorta di centro di smistamento delle unità di sangue per promuovere lo spostamento delle unità di sangue dalle strutture che ne producono in eccesso a quelle che invece ne sono carenti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.