Da domani Dylan Dog abita a Venegono

Questa sera l'inaugurazione del fondo di 8.000 volumi donati alla Biblioteca da Tiziano Sclavi

Da oggi, venerdì 30 settembre , gli appassionati di fumetti, ma anche di cinema e letteratura "noir" dovranno segnarsi con l’evidenziatore sull’agenda l’indirizzo della Biblioteca di Venegono Superiore. Dopo tre anni di duro lavoro, sarà infatti accessibile al pubblico il fondo di oltre 8.000 volumi donati nel 2002 alla biblioteca da Tiziano Sclavi, il papà di Dylan Dog.
Questa sera alle 21.00, potrebbe esserci anche lui alla cerimonia di inaugurazione, ma il condizionale è d’obbligo essendo notoriamente Sclavi – che ora abita proprio a Venegono Superiore – un personaggio assai riservato e per nulla amante della mondanità.

Da domani, dunque, tutti gli appassionati dell’affascinante e tenebroso investigatore dell’occulto, potranno entrare nel mondo di carta di Tiziano Sclavi, e scoprire, leggendo i libri che facevano parte della sua straripante biblioteca, le sue fonti di ispirazione, il suo orizzonte letterario, ripercorrere ambientazioni e citazioni, insomma, entrare, passando dalle pagine dei suoi libri preferiti, nell’immaginario dell’autore di uno dei personaggi più amati dagli appassionati di fumetti.

«E’ una grandissima soddisfazione e un premio ad un lavoro a tratti assai faticoso – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Venegono Superiore Antonio Lanzo, che ha passato ore e ore in biblioteca a scegliere i volumi da esporre al pubblico – I volumi del fondo erano circa 15.000 ma ne abbiamo scelti 8.000 che ora sono stati catalogati da personale specializzato della Provincia di Varese e che sono stati organizzati in un’apposita sala della biblioteca».
I volumi erano disponibili fino ad ora solo per studenti impegnati in ricerche e tesi o per gli studiosi, ma ora saranno consultabili liberamente da tutti. Tra gli scaffali del Fondo Sclavi anche numerosi libri (alcuni anche introvabili) sul cinema e sul cinema d’animazione, fumetti, opere di letteratura "noir" ed esoterismo, oltre, ovviamente, alla raccolta completa di Dylan Dog.

All’inaugurazione parteciperanno i rappresentanti degli enti pubblici impegnati nel progetto (Regione, Provincia e Sistema Bibliotecario), i catalogatori e i volontari che hanno dato il loro prezioso contributo.
«Carlo Carotti, ex reggente della biblioteca Nazionale Braidense, traccerà un profilo del fondo speciale, che sicuramente inciderà sul ruolo della biblioteca di Venegono Superiore – spiega ancora l’assessore Lanzo –  La biblioteca diventerà un polo di riferimento anche per studenti universitari, studiosi e appassionati di cinema e avrà la specializzazione  in cinematografia nell’ambito del Sistema bibliotecario». 
Loredana Vaccani, direttrice della biblioteca Comunale di Busto Arsizio, infine illustrerà il rapporto tra fondi speciali e attività culturali, considerata l’esperienza del Festival del Cinema di Busto Arsizio.
Interverranno all’inaugurazione anche Carlo Federici, dirigente Biblioteche e Sistemi documentari della  Regione Lombardia  (ente che ha finanziato con quasi 35mila euro di contributi la catalogazione e la creazione della sala riservata al Fondo Sclavi), Elisabetta Bertani, responsabile Servizio biblioteche Provinciale, Fabio Simonelli, coordinatore Sistema Bibliotecario “Valli dei Mulini” e Barbara Gaudio, catalogatrice specializzata. Coordineranno la serata l’assessore Antonio Lanzo e il presidente della Commissione Biblioteca Rodolfo Di Gilio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Settembre 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.