Un assaggio di Capodanno in libreria
Alla Mondadori di via Morosini a Varese,Gennaro Cosmo Parlato ha portato un po' dell'atmosfera che porterà il 31 a teatro
Sentirsi "Se mi lasci non vale" in mezzo ad artistici libri di fotografia e un’anteprima di una strabiliante "C’est la ouate" (la ricordate, la Caroline Loeb che tanto faceva la pigra negli anni 80?), per l’occasione diventata un ragtime, mescolata alla manualistica Mondadori è stato molto di più che una semplice anteprima di uno spettacolo.
Quello di Gennaro Cosmo Parlato alla libreria Mondadori di via Morosini a Varese è stato un assaggio di festa, una degna anticipazione di cosa aspetterà i varesini per capodanno. Degna, ma "proprio un piccolo assaggio"come ha precisato l’artista: in questa occasione infatti accanto a lui c’erano solo Christian Schmitz e Pierluigi Petris, cioè solo una piccola – anche se importante – parte della colorata banda che segue l’artista nel suo spettacolo, e che ha reso più intimo che fracassone l’assaggio del grande spettacolo di capodanno con cui il teatro di Varese saluterà il 2005 insieme a Varesenews.
In quell’occasione infatti sarà sul palco insieme a lui la formazione al completo: quattro musicisti (Pierluigi Petris, Christian Schmitz, Sandro De Bellis e Giovanni Cannata), un trio di cantanti lirici (un tenore e due baritoni) e un trio di coristi in falsetto con la mania del trasformismo, le ormai famose "bambole" che insieme a Gennaro accompagneranno il pubblico in un sorprendente viaggio alla riscoperta degli anni ’80.
Il repertorio è quello già presente nel fortunato CD “Che cosa c’e’ di strano?”, uscito nello scorso maggio, che opera una rilettura da definirsi perlomeno sorprendente di alcuni tra i più popolari “classici” della canzone italiana degli anni ’80, a cui si aggiungeranno – per l’occasione – alcune novità internazionali.
Oltre a "C’est la ouate" si vocifera infatti di pezzi di Madonna, o ultrahit anni 80 ormai dimenticate ma tutte da ricordare (la mitica "You spin me round" dei Dead or Alive? E come potrebbe mai essere trasformata?).
All’anteprima invece di martedì 6 alla Mondadori, il salto nel passato è arrivato a ridosso degli anni 70, con un hit "da tardone" (Secondo la stessa definizione di Parlato): "se mi lasci non vale" di Julio Iglesias. Ma tra gli 8 brani in repertorio c’è stata anche la sempreverde "Maledetta primavera" e, per finire, "non voglio mica la luna" di Fiordaliso. Che, come da copione e da CD, si è conclusa con un bel "fatti più in là" delle mai dimenticate icone trash scoperte da Arbore, le Sorelle Bandiera.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.