Pronti a una notte di emergenza
Tutta la provincia sotto la neve. Un metro sulle montagne. Ferrovie nord e Malpensa ko. nella niotte si teme la formazione di ghiaccio
Ultimo aggiornamento ore 20.10
La pioggia annunciata non è arrivata. La neve continua a cadere copiosa e ci si prepara a una notte d’emergenza. Il pericolo non è più solo rappresentato dalle strade impraticabili (ci si augura che a questo punto la gente sia rientrata a casa e non esca più) ma dai black out elettrici, dalla caduta delle piante cariche di neve e dalle strade ghiacciate. La giornata di super lavoro per Polstrada e vigili del Fuoco non è ancora terminata.
Ottanta centimetri di neve al campo dei fiori e la neve non accenna a diminuire e la situazione sulle strade si fa sempre più difficile.
Questi gli altri rilevamenti: viale Aguggiari 36 centimetri, Cassano Magnago 38 cm, Saronno 40 cm, Marchirolo 72 cm, Malpensa 60 cm, Ierago 30 cm, Luvinate 35 cm, Como: Cernobbio 40 cm, Cantù 40 cm.
Le temperature oscillano da 0 gradi a + 3
Neve è prevista tutto il giorno e solo verso sera si potrebbe trasformare in pioggia.
Forti i disagi sulle strade. La Stradale di Varese aveva serie difficoltà a gestire la situazione sulle strade della Provincia: moltissimi le auto uscite di strada, così come i mezzi pesanti. La Prefettura ha sollecitato più volte l’Anas per un intervento più incisivo sulle strade della provincia. II mezzi con le lame e gli spargisabbia lavorano ininterrottamente da questa mattina.Autostrade
Traffico rallentato su tutta la A8, con frequenti casi di mezzi in difficoltà che complicano ulteriormente la circolazione: la situazione anche nel pomeriggio resta critica, anche se non si segnalano code. Continua, ovviamente, l’obbligo di catene a bordo.
Il traffico ai mezzi pesanti è impedito, in autostrada ormai dovunque: chiusa ai mezzi pesanti tutta la A8 fin da questa mattina, dall’inizio del pomeriggio è chiusa ai camion anche la A9 Como-Chiasso dallo svincolo della A8 all’uscita merci di Chiasso.
Su quella autostrada è chiuso anche lo svincolo di Como nord, mentre si registrano code a Lomazzo per il traffico intenso proveniente dalle strade ordinarie.
Sulla A26 è chiuso in entrata anche lo svincolo di Sesto Calende, mentre da Gallarate a Castelletto Ticino il traffico dei mezzi pesanti sulla bretella A8-A26 è vietato.
Ferrovie
La situazione è grave: molti i treni che non riescono a viaggiare, sia per quanto riguarda le Ferrovie Nord sia per lo Stato. Trenitalia informa che per oggi sono previste sostituzioni di alcuni treni con altri convogli, ma che sono comunque previsti ritardi anche di ore. Nella mattina è partito un treno su due dalla stazione delle Ferrovie dello Stato, e il servizio sostitutivo per Gallarate con bus navetta di stamattina nel pomeriggio è stato sospeso.
La linea Milano – Varese – Laveno è interrotta ad Abbiate Guazzone dalle 16: da allora nessun treno parte da Varese nè ci arriva e alla stazione Nord della città decine di persone attendono la riparazione del guasto per ritornare a casa.
Dalla stazione di Varese Nord non partono nemmeno le autolinee per Como: la tratta viene servita solo a partire da Malnate.
Resta soppresso il Malpensa Express.
Inoltre:
– Fino a fine servizio, i treni della linea S2 Milano P. ta Vittoria – Affori circoleranno solo tra Bovisa e P.ta Vittoria;
– fino a fine servizio, il Malpensa Express effettuerà corse ogni ora anziché ogni 30 minuti, con partenze da Milano Cadorna al minuto 27 di ogni ora e da Malpensa al minuto 23;
– fino alle 17 saranno sospesi tutti i treni della linea S3 Milano Cadorna – Saronno; il collegamento con Saronno è garantito dal Passante (linea S1 Milano P.ta Vittoria – Bovisa – Saronno), che invece è regolare. Si precisa che la circolazione tra Milano Cadorna e Bovisa non è interrotta, ma solo ridotta.
Per informazioni, è attivo il nuovo numero del Customer Care di Ferrovie Nord Milano 199 151 152".
Malpensa
L’aeroporto è di fatto chiuso e chi deve prendere un volo è invitato a rimandare la partenza almeno a domani, ma forse anche domenica.
Varese
I mezzi spazzaneve sono su tutto il territorio, ma la priorità resta la pulizia della viabilità principale. Ci sono problemi a San Fermo, San Gallo, Velate, Casbeno, Capolago, sulle strade secondarie. La centrale della polizia locale raccoglie le segnalazioni di disagi, legate alla pulizia delle strade, e le passa agli addetti dell’ufficio strade che coordinano i mezzi spazzaneve. Con l’arrivo della sera, oltre alla neve che continua a cadere, c’è il rischio della formazione di ghiaccio. La polizia locale invita a non usare l’auto, a maggior ragione nelle ore serali. Si ricorda l’obbligo di catene o gomme da neve per circolare, anche nelle strade del centro. «Fino ad ora – spiega il maggiore Lorenzo Ambrosetti – gli automobilisti sono stati davvero disciplinati. Quasi tutti i veicoli circolano con le catene o con le gomme adatte. Nell’ora di punta, quando il traffico potrebbe aumentare per il rientro, garantiremo la massima presenza di agenti soprattutto agli incroci o sulle strade in cui la circolazione potrebbe essere più intensa».
Difficile anche pulire marciapiedi e piazze. Sono al lavoro i mezzi speciali di Aspem, gli spalatori e alcuni operatori comunali. Si raccomanda prudenza, quindi, anche ai pedoni. Si chiede poi la collaborazione dei residenti, dove possibile, nel provvedere a liberare i marciapiedi davanti agli ingressi delle abitazioni e nelle immediate vicinanze, per evitare la formazione di ghiaccio, spargendo anche sale e sabbia. La polizia locale invita a non usare l’auto, e se si usa SOLO CON CATENE MONTATE O GOMME DA NEVE.
Busto Arsizio
Ore 18.30 Situazione ancora molto difficile: la città è sepolta da un alto strato di neve (da 30 cm al mezzo metro), anche se sulle strade principali si riesce a circolare. Chiuse le scuole già dall’ora di pranzo, anche domani gli istituti resteranno chiusi. In mattinata la Polizia Locale ha dovuto più volte intervenire per aiutare automobilisti che non riuscivano ad uscire dai sottopassi e da rampe di garage; numerosi i problemi, in particolare lungo la superstrada della Malpensa, a causa di mezzi pesanti. Attualmente è segnalato un incidente all’altezza di Cardano al Campo. Continua a nevicare in città, e anche Agesp ha sospeso il servizio di trasporto pubblico. Il Comune invita i cittadini a muoversi solo se necessario.
Tradatese e Saronnese
Ore 20.00. Sindaco e Giunta di Tradate hanno effettuato una riunione d’emergenza a Tradate per affrontare la situazione: i 16 mezzi spalaneve (ne sono stati aggiunti 3) andranno avanti tutta notte ed anche domani mattina, in quanto è previsto che le nevicate proseguiranno almeno fino a mezzo giorno. Finorà sono scesi 50 centimetri di neve nel tradatese e per le strade non c’è più posto per accatare le montagne di neve. Infatti, come nell’85 è stato disposto che nella giornata di sabato la neve presente nelle strade di maggior percorrenza, sarà caricata sui camion e scaricata nel torrente fontanile, liberanbo così, almeno parzialmente, marciapiedi e strade. Per qualsiasi emergenza saranno a disposizione vigili e protezione civile.
Anche nel saronnese continua l’emergenza anche se l’intensità delle nevicate è diminuita rispetto al tradatese. Anche qui mezzi spalneve costantemente in azione. La statale che collega Binago a Venegono Superiore sarà chiusa questa sera dalle 22 all e quattro del mattino; chiuso anche il tratto che va da Castelnovo all’Itpa.
Luinese, Valcuvia, Valceresio
Il Nord della Provincia è raggiungibile solo con catene da neve. Traffico limitato sull’intera rete stradale. Nel fondovalle la neve ha raggiunto i 30-40 centimetri, ma sui rilievi, vedi Castrello Cabiaglio e Brinzio in Valcuvia, Veddasca e la zona sopra Luino si parla di 50-60 centimetri di neve.
Percorribile con catene montate la statale della Valganna fino a Porto Ceresio.
Sesto Calende e Sempione
Venti centimetri di neve. Traffico difficile sul Sempione. A Sesto la situazione è sotto controllo. Le scuole sono aperte.
Ad Angera particolari disagi si segnalano nella zona delle poste e delle scuole.
Il comunicato della Provincia
Le strade di competenza della Provincia risultano praticabili anche se con equipaggiamento invernale (gomme da neve) e catene in auto. La Provincia ha in azione oltre 90 mezzi spalaneve che, dalla tarda serata di ieri, sono intervenuti anche sulle strade provinciali del Nord del Varesotto dove la neve ha cominciato a cadere copiosa dopo le 23.
L’assessorato alla Viailità della Provincia sconsiglia l’uso dell’auto e, se proprio necessario, verificare l’equipaggiamento. Non partire assolutamente sprovvisti di catene da neve.
(seguono aggiornamenti – per i lettori: se avete da inviarci foto o informazioni dettagliate sulla viabilità contattate lo 0332-802.199 o via mail a redazione@varesenews.it)
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.