Gino Strada e i bambini che sorridono
Con una delicata fiaba il fondatore di Emergency spiega ai bambini l'importanza della pace e del rispetto dei diritto dell'uomo
‘C’era una volta un pianeta chiamato Terra. Si chiamava Terra anche se, a dire il vero, c’era molta più acqua che terra su quel pianeta. Gli abitanti della Terra, infatti, usavano le parole in modo un po’ bislacco…’ … così inizia la fiaba scritta a quattro mani da Gino Strada e da sua figlia Cecilia per Il paese dei bambini che sorridono, un sito tutto a misura di bimbo per divertire i più piccoli senza dimenticare di informarli e farli riflettere. Una fiaba tenera e divertente, a portata di tutte le età, in cui risaltano tutti i valori cari a Gino Strada e alla sua associazione, che da più dieci anni si impegna nell’assistenza alle vittime di guerra e alla diffusione di una cultura di pace: il mago Linguaggio, per fare un dispetto agli uomini che dicono una cosa e ne fanno un’altra (soprattutto quando si parla di diritti), mescola tutte le parole gettandoli nel caos: ristabilirà l’ordine solo quando gli uomini gli prometteranno di usare le parole con il loro giusto significato. Un modo per far capire ai bambini (e forse cercare di capire insieme a loro) il vero significato delle parole ‘diritti’, ‘pace’ e ‘uguaglianza’.
Il Paese dei bambini che sorridono è un interessante esperimento di educazione multimediale per bambini: in un tempo accelerato come il nostro lo scopo degli autori del sito, Franca Corbelli e Biagio Tattoli, è mantenere vive le tradizioni dei nostri nonni, soprattutto attraverso la forma più classica, quella della favola, che oltre a stimolare la fantasia aiuta a riflettere sul mondo e sulle cose, senza dimenticare filastrocche, feste popolair e tradizioni; il tutto condito dai colori e dalla forza delle immagini. Non mancano sezioni di attualità, come quella dedicata ai diritti dei bambini (che è quella in cui trova spazio la fiaba di Gino Strada), ai bambini stranieri e alle loro esperienze, alle religioni e una nuova sezione dedicata alle fiabe dei bambini figli di genitori separati, per cercare di superare insieme il dramma della separazione del papà e della mamma.
Da ormai quattro anni e mezzo Il paese dei bambini che sorridono è un punto di riferimento per bambini, genitori e scuole: un vero e proprio mondo da esplorare, per entrare in dialogo con i più piccoli ed entusiasmarli con intelligenza.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.