Nasce la nuova Galleria e Picasso apre una grande stagione

Presentato il grandioso progetto del Museo cittadino. Oltre 4.000 mq e un programma di attività da fare invidia a Trento e Brescia, oltre alle importanti acquisizioni del MUEL e della Fondazione Piceni

Galleria fotografica

La nuova Civica Galleria di Gallarate 4 di 9

Un progetto grandioso: oltre 4000 mq di superficie espositiva, un’ampia biblioteca, una sala conferenze, servizi di accoglienza e caffetteria, un’importante sezione dedicata alla collezione permanente e spazi modulari che accoglieranno le mostre temporanee. La nuova civica Galleria di Gallarate da sogno sta per diventare realtà. Sabato mattina l’Amministrazione Comunale con il Sindaco Mucci e l’Assessore alla Cultura Delodovici, gli architetti Miano, Moretti e Provasoli, e la direttrice Emma Zanella hanno presentato il progetto della struttura che sarà consegnata alla città nella primavera del prossimo anno.

L’edificio, che sorge in via De Magri non lontano dalla attuale sede, è costituito dal recupero di un vecchio edificio industriale e da una nuova ala a forma di elle che completa gli spazi destinati a opere, installazioni e performance.

Una grande piazza circolare con un alto muro a forma di esedra accoglierà il pubblico creando un ideale passaggio tra l’esterno e l’interno.

La volontà del professore Silvio Zanella, fondatore del Premio Gallarate e della Civica Galleria, che per tanti anni ha auspicato una sede adatta alla ricca collezione che non fosse solo un contenitore di opere ma punto di incontro per tutta la città troverà in questo progetto la piena realizzazione.

«Le idee di Silvo Zanella – ha spiegato il Sindaco Nicola Mucci – sono diventare realtà. Riteniamo che investire in cultura sia una ricchezza non solo per una crescita interiore ma anche come ritorno economico. I nostri modelli sono Trento e Brescia dove i grandi eventi aiutano lo sviluppo dell’intera città».

Da quel lontano 1950 quando il Premio Gallarate organizzò la prima mostra nella Palestra Gallaratese consegnando il primo premio a Consadori, molte cose sono cambiate ed oggi la collezione del museo vanta oltre 5.000 opere, una intensa attività didattica modello per molti musei italiani, ed una stagione espositiva che ha accolto i maggiori maestri del Novecento.

«La volontà è quella di proseguire nelle attività svolte fino ad ora – ha spiegato l’Assessore Delodovici – e potenziarne gli eventi avendo finalmente a disposizione una sede adatta. Vogliamo mostre di livello sempre maggiore senza dimenticare gli approfondimenti dell’opera degli artisti italiani protagonisti dell’arte contemporanea».

Una grande mostra sul rapporto tra “Picasso e gli artisti italiani degli anni ’50” inaugurerà nel 2007 la nuova sede che accoglierà nei prossimi anni una esposizione sul collezionismo locale, nel 2009 una mostra dedicata al Nouveau Réalisme e a Pierre Restany, e su Afro e gli artisti americani.

Ma non è tutto nel nuovo museo troveranno ospitalità due importanti collezioni il MUEL Museo dell’Elettronica di Luciano Giaccari che porterà da Varese a Gallarate tutta la sua collezione (oltre 1000 titoli) visitabile in 500 mq lasciando al capoluogo solo la sezione didattica, e la Fondazione Enrico Piceni con opere del 1800 e 1900 (tra cui De Nittis, Boldini, Pellizza Da Volpedo) oltre ai documenti e gli articoli del collezionista.

Una scelta forte quella di Gallarate che con questo importante progetto ambisce a diventare punto di riferimento non solo per la provincia di Varese ma per l’intero panorama nazionale, dando ad una città di provincia, nota soprattutto per la produttività industriale, quel “quoziente estetico aggiunto” auspicato da Silvio Zanella indispensabile per una crescita e una riconoscibilità.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Maggio 2006
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La nuova Civica Galleria di Gallarate 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.