Rave party in riva al lago, 144 denunciati
I carabinieri sono intervenuti nel mezzo della festa illegale svoltasi alle fornaci di Caldè. Sequestrati 80 grammi di "erba"
Non sono di certo una novità i rave party, nemmeno in provincia di Varese o sul lago Maggiore e lo sanno bene anche le forze dell’ordine. Ma quando si raggruppano cinquecento persone o giù di lì, in una proprietà privata allora il problema è inevitabile. Così è successo nella notte tra sabato e domenica scorsi, in una spiaggia della frazione di Caldè nel comune di Castelveccana, lembo di costa che ospita ciò che resta di una fornace attiva fino agli anni ’60. Una di quelle fornaci per fare la calce e dove un tempo, sia di notte che di giorno, centinaia di persone lavoravano a ritmo continuo nei grandi forni. Luogo ideale all’assembramento di giovani raver di notte e per farsi un bagno di giorno.
A seguito dell’intervento in forze dei carabinieri di Luino 144 persone sono state fermate e segnalate nel bel mezzo della festa, mentre sotto il soffitto pericolante della fornace un sound system da svariate migliaia di watt pompava la techno con il suo ritmo martellante. Il bilancio di questi controlli di massa ha portato all”arresto di F.N., nato a Brig, Svizzera, 29 anni e residente a Sesto Calende per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, alla denuncia di 4 persone per detenzione di sostanza stupefacente, di un’altra persona per possesso di arma da taglio di genere proibito. In tutto i carabinieri hanno sequestrato circa 80 grammi di droghe del tipo marijuana e hashish oltre a piccole dosi di ecstasy, chetamina e cocaina.
Alle fornaci di Caldè si può accedere da due punti e i carabinieri hanno tentato un accerchiamento morbido della folla che non si è immediatamente resa conto di quanto stava avvenendo. Gli uomini dell’Arma hanno cercato di far mantenere la calma tra i numerosi partecipanti per evitare gesti inconsulti da parte dei più esagitati. In questo modo quasi la metà dei partecipanti è stato identificato e denunciato per invasione di terreni ed edifici privati. Svariate le provenienze dei 144 soggetti, tutti in età compresa tra i 18 e i 30 anni, che rappresentavano varie province del nord Italia.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.