Gulu Uganda, per capire la tragedia umanitaria
Giovedì 23 novembre incontro con Padre Giulio albanese, autore del libro “Africa in nero e in bianco” in occasione dell’apertura della mostra fotografica di Mauro Fermariello, aperta fino al 10 dicembre
Dopo la tappa di Roma, la mostra “GULU, Uganda”, sarà inaugurata a Tradate, giovedì 23 novembre 2006 alle ore 21.00, alla Biblioteca cittadina, nello spazio espositivo situato all’interno della struttura. Per l’occasione è stato organizzato un incontro pubblico a cui parteciperanno anche Padre Giulio Albanese, missionario comboniano, giornalista e scrittore, che racconterà del suo impegno per le popolazioni africane, presentando il suo ultimo libro “Hic sunt leones – Africa in nero e in bianco”.
«La Mostra, promossa dall’associazione di volontariato Good Samaritan Onlus, intende portare all’attenzione del pubblico la situazione in cui si trova a vivere la popolazione del Nord Uganda – spiegano gli organizzatori -. La cessazione delle ostilità, avvenuta di recente (agosto 2006), sottoscritta dal Governo ugandese e dai ribelli dell’Esercito di Resistenza del Signore (Lord’s Resistance Army LRA), fanno ben sperare nella fine di una guerra ventennale, che è stata “uno dei peggiori disastri umanitari del mondo” (Jan Egeland, sottosegretario ONU per le emergenze umanitarie). Rimane però il dramma di circa 1.600.000 persone, l’80% della popolazione, rinchiuse nei cosiddetti “campi protetti”, dove le condizioni di vita sono al limite della sopravvivenza. La guerra, con le sue devastazioni ha distrutto buona parte dei villaggi e delle infrastrutture. Come sarà il loro rientro ai villaggi di origine?».
Il fotografo Mauro Fermariello è l’autore di 64 foto che rimarranno esposte a Tradate fino al 10 dicembre. Foto che bene esprimono il dolore di questo popolo, insieme alla speranza di poter tornare un giorno a vivere da uomini liberi. La Mostra sostiene, inoltre, il progetto “Un libro per un libro”: la vendita del catalogo, sclusivamente nel corso della campagna di sensibilizzazione, permetterà di finanziare l’acquisto di libri destinati ad allestire una biblioteca per i bambini di Gulu. L’associazione intende coinvolgere anche le scuole del territorio con incontri e visite guidate. Per prenotarle contattare la segreteria operativa.
Orari di apertura: martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 22.00. Nei giorni di lunedì, domenica e 8 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00. L’ingresso alla mostra è libero e aperto a tutti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.