“Alla Candelora dall’inverno semo fora”

Dalle tradizioni popolari legate a San Biagio alle nuove uscite nelle sale, dal Festival di letteratura di Gallarate alle iniziative per bambini: ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana in Provincia

Che il freddo finisca all’inizio di febbraio è una speranza più che una certezza, soprattutto quest’anno in cui l’inverno sembra essere entrato nel vivo solo da pochi giorni. Vero è che le giornate hanno cominciato ad allungarsi, e allora perchè non godersi fino a sera il perdurare del tempo soleggiato bighellonando su e giù per la Provincia tra concerti e vernisagge? Qualche idea? Non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Feste e sagre in primo piano
E cominciamo proprio dalle tradizioni popolari che vuoi in onore della Madonna della Candelora, vuoi del Santo protettore della gola (San Biagio, per il lettore profano) finiscono tutte a tarallucci e vino. E’ così a Casbeno per la Festa della Candelora e a Cittiglio per
quella di San Biagio. A Laveno Mombello è invece di scena in palio del paese: le frazioni si contendono la vittoria a colpi di rappresentazioni teatrali. Infine due classici della prima domenica del mese: a Varese l’Antico Mercato Bosino, a Castiglione Olona la Fiera del Cardinale.

Teatro
Non finisce di stupire la rinnovata verve teatrale della Provincia che anche questo fine settimana porta sul nostro territorio piece di tutto rispetto. Per il venerdì sera sono tre gli appuntamenti da non perdere: all’Auditorium di Cavaria con Premezzo “Di storia in storia, la vita”, elaborazione in chiave teatrale di racconti e romanzi di Piero Chiara firmata da Franco Di Leo e a cura di Francesco Pellicini. Inizio ore 21.00, ingresso gratuito.
A Cardano al Campo nella Sala Civica “Sandro Pertini” di via Verdi 5 la commedia “Ma sunt desedà in Paradis”. Il lavoro di Camillo Vittici torna sulla scena rappresentato dalla compagnia di teatro dialettale “I quattro venti” di Arcisate. A Saronno comincia venerdì, e si ripete tanto sabato quanto domenica, "Prigioniero della Seconda strada", commedia agrodolce di Neil Simon con Claudia Koll e Attilio Corsini.
Infine sabato alle 21.00 e domenica alle 17.00 al Teatro Apollonio di Varese la compagnia della Rancia presenta "Grease il musical" di Jim Jacobs e Warren Casey, il primo long running show italiano. Infine, sempre per sabato, la stagione teatrale uboldese continua con "El travet del Vigentin" al Teatro San Pio una commedia dialettale di Roberto Zago. 

Cinema
Una commedia sentimentale tutta all’italiana: Pupi Avati torna sul grande schermo con "La cena per farli conoscere". Sandro Lanza, interpretato da Diego Abatantuono, ha sempre fatto l’attore, ma con il passare degli anni sembra che tutto il mondo gli crolli addosso. Anche il lavoro va male e così decide di tentare il suicidio. Ricoverato in ospedale, viene raggiunto dalle tre figlie (Vanessa Incontrada, Ines Sastre, Violante Placido), avute con tre donne diverse, che vivono sparpagliate per l’Europa e non si vedono da molto tempo. Una volta riunite decidono di fare qualcosa per aiutare il padre, pensando di fargli conoscere una donna (Francesca Neri), donna con la "D" maisucola,
 una di quelle dalle quali Sandro si è sempre tenuto alla larga. "Miss Potter"  e’ invece la nuova pellicola inglese che racconta l’affascinante storia di Beatrix Potter. Lei, icona della letteratura inglese e creatrice dei libri per bambini come Peter Rabbit, Mrs Tiggy-winkle, Jeremy Fisher è un donna anticonformista e, contro ogni tradizione, si innamora del suo editore Norman Warne, un uomo molto piu´ grande di lei. Di tutt’altro genere e’ la commedia  "Una notte al museo" in cui il guardiano del museo di storia naturale di New York, un certo Larry Daley, incautamente e per puro caso, evoca un’antica maledizione a causa della quale tutte le creature che si trovano all’interno del museo si animano creando naturalmente disastri e paura. L’ultima uscita di questa settimane è "Vero come la finzione": la vita di un anonimo agente del fisco, Harold Crick, viene movimentata quando inizia a sentire una voce che fa la cronaca diretta di qualsiasi cosa egli faccia. Harold, scoprira´ poi che la voce che lo guida e´ quella della scrittrice Kay Eiffel, biografia della sua vita. Ecco gli orari delle Sale in Provincia.

Musica
Per gli appassionati di musica l’appuntamento è domenica alle 15.00 al Liceo musicale "Bellini" di Tradate con il concerto di Gavin Harrison, noto batterista inglese che dopo aver suonato in diversi gruppi, oggi fa parte della band britannica di progressive rock Porcupine Tree.

Incontri
Un weekend ricchissimo per la città dei Due Galli dove è in corso “Poesia Festival2007, il rischio del mito e del sacro”, vera e propria carrellata di nomi e incontri che si svolgono tra il Teatro Condominio e quello del Popolo.
Nel fine settimana si comincia venerdì alle 18.45, nella sala conferenze del Teatro Condominio, dove si terrà un incontro con “Poesia", il mensile internazionale di cultura poetica capace di resistere alle dure leggi del mercato. Interverranno l’editore Nicola Crocetti e il critico Daniele Piccini. Sempre venerdì, alle 21.00, presso il teatro del Popolo un incontro di cinema e filosofia dal titolo “La poesia e la pittura alle fonti del sacro”: la proiezione del cortometraggio di Elisabetta Sgarbi dedicato all’altare di Isenheim, “Apparizioni–Mathias Grunewald”, e la spiegazione di questa celebre pala cinquecentesca da parte del filosofo Giovanni Reale, docente presso l’Università Cattolica di Milano e autore del saggio “Misteri dell’altare di Isenheim di Grunewald”. Si prosegue sabato alle 21.00 al Teatro del Popolo con “L’altro Viaggio”, un suggestivo spettacolo teatrale dedicato a Rainer Maria Rilke, l’illustre poeta lirico del Novecento che seppe dar una voce nuova al mito. Oltre allo spettacolo in suo onore, tratto da “Quaderni di Malte Laurids Brigge, da “Lettere ad un giovane poeta” e da “Orfeo, Euridice, Hermes”, passi di prosa e poesia del grande poeta tedesco saranno interpretati da Massimiliano Finazzer Flory, giornalista del Sole 24 Ore, e da Galeata Renzi, la celebre attrice di film come “Caterina va in città” di Paolo Virzì e “Un viaggio chiamato amore” di Michele Placido. Per finire, domenica 4 alle 21.00 al Teatro del Popolo una serata dedicata al poeta americano Thomas Stearns Eliot “Su questa Roccia costruirò il mio presente”, con il poeta Roberto Mussapi, l’americanista Marco Respinti e gli attori della rinomata Scuola del Teatro del Popolo di Gallarate, che per l’occasione leggeranno il capolavoro del teatro del Novecento di Eliot.

Solidarietà
Cade sabato la "Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco", iniziativa annuale del Banco Farmaceutico che mira a raccogliere farmaci da donare ad associazioni di assistenza e volontariato. Sono molte le farmacie della Provincia che hanno aderito all’iniziativa: ecco l’elenco completo.

Mostre
Due le inaugurazioni del fine settimana. Alla Galleria Blue Art di Varese (piazza Repubblica 5) una mostra fotografica di Miguel Ángel Herrera dal titolo “El Homo Diluído” che svela l’essere umano in tutta la sua contemporaneità.
Per informazioni: 0332-234935.
Figurativo, astratto, informale e simbolico: c’è questo e c’è altro ancora nelle opere di Dario Zalunardo, pittore a cui Cavaria con Premezzo dedica una mostra allestita presso l’Antico palazzo comunale di via Ronchetti 324. Inaugurazione sabato alle 17.00. Varie sono le tecniche adottate, dall’acquerello all’olio, dall’incisione alle tecniche miste, con predilezione per gli assemblaggi.

Bambini
Terzo appuntamento sabato pomeriggio con “Bibliogiocando”, la rassegna di letture e laboratori per bambini" organizzata dalla Biblioteca Ragazzi varesina. Appuntamento alle 16.30 in via Cairoli 16 con le letture e il laboratorio a cura di Sandra Doveri (consigliato dai 4 anni). L’ingresso è gratuito, è consigliata però la prenotazione, contattando la biblioteca (tel. 0332/282139).
La domenica è burattina a Cazzago Brabbia dove alle 10.45 e alle 16.00 l’Associazione Arteatro propone “Alfabeto”, un originale mondo colorato per scoprire in modo divertente la base della nostra scrittura.
Pomeriggio multietnico invece a Comerio dove è in programma "Prendiamoci per mano", festa per promuovere la cultura dell’integrazione e del dialogo attraverso musica, danza e una ricca merenda multietnica.

Sport
Per gli appuntamenti sportivi del fine settimana non perdetevi lo speciale  “Lo sport del weekend”.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Febbraio 2007
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.