Jannacci, una “Via del campo” da brivido
Grande prova del cantautore milanese al Teatro Condominio. Un omaggio commovente all'amico Fabrizio De André

Ore 22 e 55. Seconda parte del concerto di Enzo Jannacci al Teatro Condominio di Gallarate. Il cantautore esce di scena, ma prima di sparire dietro le quinte accarezza i capelli del figlio Paolo che al pianoforte attacca un preludio a “Bartali”. In un teatro, completo in ogni ordine di posti, è andata in scena la tenerezza, quella vera (i due Facchinetti, dj Francesco e Roby dei Pooh, al festival di Sanremo sono nulla al confronto).
Da un settantaduenne che biascica parole, con arte e ironia surreale, da almeno 50 anni, cioè da quando è sulla scena, è un gesto che non ti aspetti. E non è solo la tenerezza di un padre verso il figlio a colpire lo spettatore, ma anche quella nei confronti degli amici Fabrizio De André, Giorgio Gaber e Luigi Tenco. Quando attacca “Via del Campo”, arrangiata da Paolo Jannacci in modo ancor più sofferto e cupo rispetto alla versione originale, la voce diventa nitida e le parole vengono scandite con precisione. «Se leggo o canto le cose degli altri ho sempre il testo davanti a me, è un atto di rispetto nei loro confronti. Non sbagliare è un modo per ringraziarli».
Ciò che sorprende di Enzo Jannacci è che i suoi ragionamenti – dove tutto si confonde in un susseguirsi di vocaboli incomprensibili, metafore naÏf e immagini surreali – alla fine arrivano a una conclusione chiara: signori, che vi piaccia o no, questa è l’Italia. Racconta storie di cavalli e di stallieri, di polvere e di strisce, di politici e di ville in brughiera, di senatori a vita e di prescrizioni, di un cabaret chiamato Derby e di mafia. Cosa c’entra tutto questo con la musica? C’entra eccome, perché Jannacci è un testimone del suo tempo, passato e presente. Uno che non ha dimenticato la fatica e le origini di una famiglia di emigranti pugliesi: «Per un filone di pane si viene anche a Varese».
“The best tour 2007” è un concerto che merita di essere visto, oltre che ascoltato. Il “ti-ti-ti-ti” del pianoforte annuncia “Giovanni il telegrafista” con il sipario ancora chiuso; “Ma mì” viene sussurrata senza microfono, in una sorta di confessione con il pubblico; “E vai” con la band che fugge dal palco lasciando lui da solo e il sassofonista impazzito (Michele Monestiroli), che attacca un assolo mozzafiato; “Mamma che Luna che c’era stasera” una poesia musicata dallo stesso Jannacci con tanto di autore in platea. E ancora “El purtava i scarp de tennis”, “Quello che canta onliù”, “Faceva il palo” , “Sei minuti all’alba”, “Ho visto un re” in versione country. «Perché se vieni a Varese il country devi farlo». Un ultimo tentativo di metterla sul ridere, ma la gente è commossa. Quel settantaduenne che biascica le parole, solo delle sue canzoni, e rischia di inciampare nei fili del microfono a ogni passo che muove sul palco, ha colpito al cuore ancora una volta. E il fatto che sia un cardiologo non c’entra proprio niente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.