L’associazione Caos assegna due borse di studio
Per aiutare la ricerca nel campo del tumore al seno, l'associazione dona 37.000 euro per ricordare la pattinatrice Stefania Panunzio
Sabato 28 aprile 2007 alle ore 9.30 presso la Sala Convegni di Villa Recalcati, Palazzo della Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, l’Ass. C.A.O.S. donerà ufficialmente due Borse di Studio alla realtà socio-sanitaria di Varese e Provincia:
– Borsa di Studio per un Laureato/a in scienze biologiche o biotecnologie dedicato/a alla ricerca genetica di mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 nel carcinoma mammario ereditario – della somma di euro 20.000,00
– Borsa di Studio per un Laureato/a in medicina e chirurgia specializzato/a in psicologia clinica, dedicato/a al supporto psico-sociale integrato alla donna affetta da carcinoma mammario ed alla sua famiglia – della somma di euro 17.000,000
L’incontro è aperto alla cittadinanza e prevede il coinvolgimento delle scuole in quell’ottica di educazione alla salute che rappresenta il principio ispiratore della nostra Associazione.
Le Borse di Studio saranno intitolate alla memoria di Stefania Panunzio, meravigliosa e straordinaria creatura, campionessa diciottenne di pattinaggio sul ghiaccio, scomparsa lo scorso settembre.
La Borsa di Studio per un Laureato/a in Scienze Biologiche o Biotecnologie dedicato/a alla ricerca di mutazioni genetiche dei geni BRCA1- BRCA2 nel carcinoma mammario ereditario.
La Ricerca di Mutazione Genetica in Oncologia ha lo scopo di identificare soggetti a rischio elevato di carcinoma mammario e/o ovarico da sottoporre ad adeguati protocolli di prevenzione.
Il carcinoma mammario è per frequenza il secondo cancro diagnosticato nella UE. Si stima che nel 2000 questa neoplasia sia stata diagnosticata in 245.000 donne.
Al fine di ridurre la mortalità, a livello internazionale, l’attenzione è focalizzata sia sulla prevenzione secondaria attraverso lo screening mammografico che sulla prevenzione primaria, la quale si propone di individuare le donne a maggior rischio ed ad esse offrire un ventaglio di possibilità per ridurre la loro quota di rischio.
Un ruolo di rilievo è attribuito all’attività di “counselling genetico” sia per l’individuazione di soggetti portatori di mutazione genetica BRCA/1 e BRCA/2, che per la selezione di soggetti con mutazioni non ancora note di geni di suscettibilità al CA mammario e soggetti appartenenti a famiglie con sindromi genetiche diverse.
Queste due modalità di intervento (prevenzione secondaria e counselling genetico), riferendosi a fasce di età diverse possono incidere positivamente su una popolazione femminile molto ampia.
La nascita di queste competenze ( test di mutazione genetica in oncologia) nel contesto socio-sanitario di Varese e Provincia, fino ad ora carente in questo aspetto, porta un contributo di altissima qualità scientifica al nostro territorio, facendolo risultare il TERZO CENTRO in Lombardia dopo l’IEO del Professor Umberto Veronesi e l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano.
Borsa di Studio per un Laureato/a in medicina e chirurgia specializzato in Psicologia Clinica con provata esperienza in Psicooncologia con particolare riguardo alla Senologia, dedicato/a al Supporto Psico-Sociale integrato alla donna affetta da carcinoma mammario ed alla sua famiglia.
Il DOCUMENTO CONCLUSIVO della 4th European Brest Cancer Conference di Hamburg, stabilisce di dare la priorità a quattro aree:
1) Ricerca Accademica
2) Determinazione del rischio neoplastico individuale
3) Eliminazione dei limiti di età negli studi clinici
4) Cure dopo il carcinoma mammario: l’attenzione alle pazienti dopo la terapia per il carcinoma mammario non deve solo mirare a rilevare recidive neoplastiche locali o secondi tumori primitivi, ma deve anche includere un sostegno psicologico e la cura degli effetti collaterali legati ai trattamenti. E’ possibile che la proliferazione tumorale sia mediata dalle modificazioni immunologiche e neuroendocrine organiche prodotte da uno stress cronico e talora acuto. Esistono evidenze cliniche che un supporto psicoterapeutico, in donne con carcinoma mammario, può aumentare l’accettazione della malattia neoplastica, può favorire una reazione positiva nei confronti della stessa e probabilmente consente anche di aumentare la sopravvivenza. Esiste dunque la necessità di specifici programmi di supporto psicologico per le pazienti con carcinoma della mammella.
L’Associazione CAOS si misura su due fronti:
La dimensione attiva: attraverso la gratuita presenza nel quotidiano accanto ai pazienti, come “centro di ascolto”.
La dimensione politica: quale soggetto sociale che favorisce la crescita del sistema democratico proponendo idee e progetti, sperimentando soluzioni e servizi, che concorre a programmare e valutare le Politiche Sociali in pari dignità con le Istituzioni Pubbliche.
Nel corso della manifestazione, per sollecitare l’emozione dei partecipanti, il maestro Carlo Bellora suonerà al violino le seguenti musiche:
– J.S. Bach Suonata per Violino solo n°1
– Adagio J.S. Bach Partita per Violino solo n°3
Gavotte en Rondeau G.F. Haendel, Suonata per Violino in la maggiore – Allegro
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.