Una giornata per ricordare con le parole di Primo Levi
Organizzano l'evento, rivolto alle scuole medie, compagnia AT.Theatre e Teatro Sociale: la mattina incontro con uno storico, il pomeriggio il recital teatrale "Se questo è un uomo"
«Voi che vivete sicuri / Nelle vostre tiepide case, / Voi che trovate tornando a casa / Il cibo caldo e visi amici / Considerate se questo è un uomo / Che lavora nel fango / Che non conosce pace / Che lotta per mezzo pane / Che muore per un sì e per un no. / Considerate se questa è una donna, / Senza capelli e senza nome / Senza più forza di ricordare. Vuoti gli occhi e freddo il grembo. Come una rana d’inverno. […] Meditate che questo è stato: / Vi comando queste parole. / Scolpitele nel vostro cuore / Stando in casa / andando per via, / Coricandovi alzandovi; / Ripetetele ai vostri figli […]». Anche quest’anno i versi di Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – 11 aprile 1987), posti in apertura del romanzo Se questo è un uomo, quale invito ai contemporanei e agli uomini di domani a mantenere vivo il ricordo dell’Olocausto, risuoneranno nell’emiciclo del teatro Sociale di Busto Arsizio. Non in occasione della Giornata della memoria, come è avvenuto negli ultimi cinque anni, ma per ricordare il ventennale dalla scomparsa dello scrittore piemontese, che tutto il mondo – da Torino a New York – commemorerà nella giornata di mercoledì 11 aprile 2007.
Nel pomeriggio di lunedì 16 aprile, a partire dalle 14.30, la compagnia AT.Theatre di Busto Arsizio porterà, infatti, in scena il recital Se questo è un uomo che la regista bustese Delia Cajelli ha tratto dall’omonimo racconto che Primo Levi scrisse, tra il dicembre del 1945 e il gennaio del 1947, per documentare la drammatica condizione degli ebrei nei campi di concentramento e per raccontare la sua stessa vicenda di deportato ad Auschwitz. Testimonianza eccellente, questa, del dramma della Shoah, insieme ad altri due testi dello scrittore piemontese, di religione ebraica: La tregua (1963) e I sommersi e i salvati (1986).
Lo “spettacolo”, che dal 30 aprile 1997 (data del suo debutto) viene ininterrottamente rappresentato in teatri e scuole del nord Italia, si configura come un documento-reportage dal lager, in cui attraverso parole, danze, canti yiddish e musiche del tempo, quali Il vecchio e il bambino e Lili Marlene, si viene condotti alla scoperta dei ritmi di vita e delle storie di chi è stato prigioniero nelle fabbriche della morte del regime nazista, di chi è sopravvissuto e ha potuto raccontare l’orrore del folle «piano hitleriano di epurazione della razza ebraica», ma anche dei tanti che non hanno fatto più ritorno alle proprie case.
A portare in scena la riduzione drammaturgica del testo di Levi, passato alla storia come «uno dei libri più alti sull’inferno dei lager», saranno Ambra Greta Cajelli, Davide De Mercato e Gerry Franceschini, sotto la regia e con la guida storica di Delia Cajelli.
La rappresentazione, che sarà seguita da un dibattito con gli interpreti e la regista, rientra nel programma di una giornata di studi, intitolata Io mi ricordo…Per non dimenticare (Viaggio all’interno di Se questo è un uomo di Primo Levi), che prenderà il via in mattinata, alle 10.15, con un incontro con lo storico e critico letterario Alberto Cavaglion, affermato studioso dell’ebraismo in Italia e responsabile delle pubblicazioni scientifiche dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti di Torino, a cui si devono vari saggi sulla figura dell’autore della raccolta di poesie Ad ora incerta, da Primo Levi e Se questo è un uomo (Torino, 1993) della Loescher editore a Primo Levi: il presente del passato (Milano, 1991) e Primo Levi per l’Aned. L’Aned per Primo Levi (Milano 1997) di Franco Angeli, sino al recente Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi da Francesco Petrarca a Cesare Lombroso (Torino, 2006) di Instar libri, oltre al prestigioso commento al romanzo Se questo è un uomo nel cd rom numero 10 della Letteratura italiana Einaudi (Torino, 2000).
Alberto Cavaglion, autore di numerosi saggi sugli eventi della seconda guerra mondiale come Le interdizioni del duce. A cinquant’anni dalle leggi razziali in Italia (1938-1988) (Claudiana, 1988) o La resistenza spiegata a mia figlia (L’ancora del Mediterraneo, Napoli 2005), è attualmente impegnato con Elisabetta Ruffini nell’allestimento della tappa italiana della mostra Primo Levi. I giorni e le opere, che inaugurerà nella serata di martedì 17 aprile al Museo diffuso della Resistenza di Torino: un percorso – attraverso fotografie, immagini video e riproduzioni di documenti – teso a indagare le diverse “facce” di Primo Levi, intellettuale e scrittore, chimico e testimone.
L’incontro al teatro Sociale, inserito nelle manifestazioni organizzate dal Comune di Busto Arsizio in occasione del 25 Aprile – Giorno della liberazione, offrirà anche l’occasione per presentare il libro Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi da Francesco Petrarca a Cesare Lombroso, recentemente pubblicato da Alberto Cavaglion per i tipi della torinese Instar Libri, libro del quale la compagnia AT.Theatre donerà una copia a tutti gli insegnanti che prenderanno parte, con i propri studenti, alla giornata di studi del 16 aprile.
L’ingresso è libero. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria del teatro Sociale, in orari d’ufficio (dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00), allo 0331 679000.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.