Parla Mauro Corona: “Hanno svenduto il dolore del Vajont”
Mauro Corona, scrittore-boscaiolo, è uno dei sopravvissuti alla tragedia che sconvolse Longarone, Erto e Casso. Da sabato i turisti potranno passeggiare anche sulla parte superiore della diga

La sera del 9 ottobre 1963 Mauro Corona aveva appena 13 anni. Era con la nonna quando si vide passare sulla testa trecento milioni di metri cubi di acqua e terra. Camminavano sulla via di Erto e lei lo teneva per mano. L’onda fuoriuscita dalla diga del Vajont rimbalzò sul costone della montagna e risparmiò un pezzo del paese, compresi lui e la nonna.
La morte, però, aspettava paziente giù a valle: 1.910 vittime. Mauro Corona vive ancora a Erto. A distanza di 44 anni dalla tragedia, se gli chiedi quale sia il ricordo di quella sera, ti risponde senza esitare: «Il rumore». Un rumore indimenticabile e difficile da descrivere. «Pensa a un camion – racconta l’uomo – che svuota il cassone pieno di ghiaia e che la fa precipitare da un’altezza di cinquecento metri. Poi moltiplica il tutto per trecento milioni di metri cubi di terra. È un rumore apocalittico. Al regista del film (Renzo Martinelli, ndr) glielo avevo detto: se vuoi far capire alla gente che cosa è stato il Vajont, devi fargli sentire all’inizio del film due minuti di quel rumore».
Corona nel suo ultimo libro, “Vajont: quelli del dopo” (Mondadori), fa parlare i vivi con i morti all’interno dell’osteria del “Gallo cedrone” per cercare di ricostruire ciò che è rimasto di quel dolore. «I riflettori sul Vajont hanno scatenato reazioni diverse. C’è gente che fa finta di piangere, c’è chi fa le risse per una pagina di giornale e chi si inventa le cose perché ha scoperto che può diventare protagonista. Insomma, è nata la professione del “superstite”. Eravamo gente vera, boscaioli e contadini. Ma dopo lo spettacolo di Paolini, che io stimo molto perché ha portato all’attenzione del mondo intero la nostra tragedia, è scoppiato il caso mediatico».
La tragedia del Vajont continua ad attrarre turisti nella valle di Erto e Casso. La gente arriva da ogni parte d’Italia per cercare di immaginare l’apocalisse di quella notte e così l’amministrazione del parco ha deciso che da sabato prossimo i visitatori potranno anche camminare sulla parte superiore della diga. C’è anche chi è rimasto indifferente a tutto questo, rispondendo con il silenzio al dolore incolmabile, come la vecchia Rachele Filippini. «Lei ha perso tutto e tutti in quella notte – continua Corona – . Dei suoi 14 parenti, non avevano trovato nemmeno i corpi. Eppure non ha mai chiesto nulla, non ha mai aperto bocca».
La questione dei risarcimenti è ancora una ferita aperta a Erto, come quella del monte Toc. I due fronti, quello dei superstiti e quello dei sopravvissuti, si scontrano non solo nel libro di Mauro Corona. «Chi ha accettato e firmato la transazione per il risarcimento ha sbagliato. Quanto vale un padre? Un milione di lire. E una madre? 400 mila lire. Ci hanno divisi e abbindolato, sfruttando il bisogno del montanaro vissuto nella fame e nelle ristrettezze. E allora nel mio libro il personaggio dell’oste, che rappresenta la coscienza critica, chiede ai presenti: “Come fai a comprarti una Fiat 600 con il corpo di tuo fratello”?
Intanto il paese vecchio sta cadendo a pezzi e la civiltà ertana, vecchia di ottocento anni, è stata cancellata per sempre in soli due minuti. Dopo averci diviso, ci hanno seminato nelle città come chicchi di granturco».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.