Accordo trovato con il Comune, i sinti traslocano
Cominciato il trasferimento di casette prefabbricate e roulotte
I sinti traslocano. Il Comune di Gallarate ha trovato un accordo con la comunità e da questa mattina (giovedì 6 settembre) l’ “accampamento” ha una nuova sistemazione. Il gruppo di 72 persone, adulti ma anche molti bambini, è stato trasferito nel nuovo campo di Cedrate. Un trasloco che durerà all’incirca due giorni e che sarà a spese della comunità stessa.
«Tutto si sta svolgendo secondo gli accordi – spiega il vicesindaco di Gallarate Paolo Caravati – L’intesa è stato raggiunta dopo una paio di giorni di colloqui che si sono svolti con alcuni rappresentanti dell’organizzazione Sucar Drom, un’associazione formata da appartenenti alle società sinte e rom e che ha la funzione di agevolare le relazioni tra gli individui, le società e le culture.
Questa mattina i mezzi dell’amministrazione comunale hanno provveduto a spostare da via De Magri, a Gallarate, le 13 casette prefabbricate più una serie di roulotte. Nel nuovo campo i nomadi a Cedrate pagheranno un affitto simbolico e provvederanno a pagarsi autonomamente tutte le bollette. La zona scelta – continua Caravati – è comunque vicina a Gallarate e i bambini sinti potranno continuare a frequentare le scuole, come hanno sempre fatto». I rappresentanti del Comune resteranno a vigilare fino a trasferimento completato, così come il comandante della Polizia Locale di Gallarate Giuseppe Alessi.
«È andato tutto bene per adesso. L’unico appunto, l’ho detto anche ai vigili, è che lo spazio è un po’ piccolo». Questo il commento di Giuliano Casagrande, membro della comunità sinti di Gallarate.
«Avevamo visto le planimetrie e le misure, ma sul posto, nella pratica, lo spazio è poco: in questo modo siamo un po’ troppo stretti, non so dove si metteranno gli altri – spiega Casagrande -. Avevamo chiesto di non essere stretti come sardine, ma la realtà è più o meno questa, dato che hanno mantenuto i 50 centimetri di distanza tra una casa e l’altra, un po’ pochi. Per il resto c’è tutto, acqua, elettricità e così via, non manca niente: il trasferimento sta andando bene. Tra oggi pomeriggio e domani (6 e 7 settembre) arriveranno gli altri, per ora sono stati trasferiti circa un quarto dei membri della comunità». Le case trasferite sono cinque, ne mancano otto: i costi sostenuti dalla comunità sinti sono di circa 300 euro per casa, con piccoli sconti per chi ne possiede due. I sinti si sono anche fatti carico dell’affito dei camion che effettuano il trasferimento con i rimorchi del caso, seguiti da roulotte e camper: «Cominceremo al più presto a lavorare per rendere migliore l’area – conclude Casagrande -, con piastrelle per i parcheggi, recinzioni e quant’altro».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.