Gli studenti Liuc alla scoperta della Cina
È giunta alla sua quarta edizione la Summer School dell’Università Carlo Cattaneo alla Fudan University di Shangai
Dalla LIUC alla Cina per una straordinaria esperienza di studio e di vita: è giunta alla sua quarta edizione la Summer School dell’ Università Carlo Cattaneo – LIUC presso la Fudan University di Shangai.
Un’iniziativa che permette agli studenti di entrare in contatto con il Pianeta Cina, una realtà che si sta rapidamente imponendo sullo scenario internazionale, sia economico che politico.
La partenza dei 33 studenti partecipanti, iscritti a tutte e tre le facoltà (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale) e accompagnati da due docenti, il professor Giacomo Buonanno (Preside della facoltà di Ingegneria) e il professor Andrea Martone (docente di Organizzazione aziendale), è fissata per sabato 12 luglio: tre le settimane di permanenza per la “delegazione” LIUC, che sarà coinvolta in un programma intensivo di internazionalizzazione di alto profilo.
Tra gli obiettivi, entrare in contatto con la storia della Cina, nonché con il suo sistema economico e giuridico, approfondendo sul campo conoscenze utili ai singoli percorsi e soprattutto ad un’apertura internazionale che risulta quanto mai necessaria nella società globalizzata in cui viviamo.
Il gruppo seguirà un corso denominato “Doing business in China”, in cui verranno approfonditi cultura e costumi cinesi, storia economica e politica, politica degli investimenti stranieri, politica dell’import ed export, negoziazione e marketing. Il corso sarà tenuto in lingua inglese da docenti della Fudan University e avrà un riconoscimento significativo per la carriera accademica degli studenti partecipanti, a cui verranno accreditati 5 crediti formativi ECTS (Sistema Europeo per l’Accumulazione e il Trasferimento dei Crediti).
Oltre a seguire le lezioni, gli studenti potranno poi entrare in contatto diretto con imprese e istituzioni locali, anche per verificare l’interesse individuale per eventuali futuri sbocchi di lavoro e di vita.
Inoltre, sono previste diverse attività culturali e sociali, tra cui le visite a Pechino e Xian.
La Summer School Cina rientra a pieno titolo nelle numerose attività organizzate dall’Università per connotare la didattica dal punto di vista internazionale: un impegno, quello della LIUC in questo settore, che risulta ulteriormente incentivato grazie al recente accordo con UBI Banca, finalizzato a sostenere per il prossimo triennio le attività di internazionalizzazione offerte agli studenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.