Basta puzze dalla Perstorp, un impianto abbatterà gli odori del depuratore
Additato da tempo come causa di inquinamento olfattivo al depuratore dell'azienda chimica verrà aggiunto un impianto per l'abbattimento delle puzze. Soddisfazione a Olgiate e Castellanza
Dal 2009 i cittadini Olgiate e Castellanza sentiranno una puzza in meno grazie all’intervento che Perstorp, di concerto con le due amministrazioni comunali, la Provincia e l’Arpa, metterà a punto per eliminare l’inquinamento olfattivo del proprio depuratore, vera croce per tutta la zona. Il costo dell’intervento, presentato questa mattina in una conferenza stampa nel Comune di Olgiate Olona, è di 350 mila euro e i lavori inieranno a breve. Dalla società assicurano che per la primavera del 2009 le puzze spariranno dall’aria dei due centri grazie a questo impianto ad alta tecnologia che permetterà di risolvere un annoso problema.
Con soddisfazione il vice-sindaco di Castellanza Ferruccio Ferro e il sindaco di Olgiate Olona Giorgio Volpi hanno annunciato, insieme alla dirigenza dell’azienda. «Abbiamo portato a casa un risultato importantissimo – spiega il sindaco Volpi – grazie alla collaborazione dell’azienda in primis e poi della cittadinanza che ha partecipato al progetto e all’Arpa che continua a monitorare la situazione anche di altre aziende». Sulla stessa lunghezza d’onda anche il vice-sindaco Ferro che sottolinea: «Grazie a questo impianto i cittadini delle due comunità potranno tornare a respirare un’aria meno maleodorante – ha detto Ferro – crediamo che Perstorp abbia fatto il massimo».
L’azienda Perstorp produce additivi per concimi agricoli e per la zootecnia ed è situata all’interno del polo chimico Agrolinz (foto in alto dal blog www.valleolona.it). La zona industriale è situata a cavallo tra le due città e risulta molto vicina ai due centri urbani. Le proteste dei cittadini vanno avanti da anni e hanno dato vita a comitati che si battono perchè il polo chimico rispetti determinati parametri sia di sicurezza per i cittadini che di sostenibilità ambientale. Il progetto Perstorp va proprio nella direzione di dare sostenibilità ambientale ad un’azienda che tratta particolari composti chimici in un’area altamente urbanizzata.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.