Un Leo Club alla LIUC
Nasce all’Università Carlo Cattaneo un nuovo sodalizio
Leadership, esperienza, opportunità: è in queste tre parole che si concentra lo spirito dei Leo Club, l’Associazione giovanile del Lions Club International, che raggruppa in Italia circa 5.000 ragazzi sotto i 30 anni desiderosi di dedicare il proprio tempo libero all’attività di servizio per la comunità.
Da oggi l’Università Carlo Cattaneo – LIUC ha un proprio Club, denominato Leo Club Università LIUC Castellanza, un unicum nel panorama nazionale in quanto il primo ad essere legato ad un’Università.
A sancire ufficialmente la nascita del Club, già annunciata nel corso di una recente serata conviviale, il Governatore del Lions Club Castellanza Malpensa Roberto Monguzzi e il Past Governatore Lanfranco Roviglio, durante una visita all’ateneo avvenuta questa mattina, alla presenza del Rettore della LIUC Andrea Taroni.
Il Governatore Monguzzi ha ricordato come l’obiettivo principale dei Leo Club sia la promozione di attività di servizio tra i giovani a favore della comunità: il Lions Club Castellanza Malpensa, che ha sponsorizzato la nascita del nuovo Leo Club, ha confermato l’impegno a sostenerlo, pur nella volontà di lasciare agli studenti LIUC la totale autonomia.
Tra le prime iniziative in cantiere, il sostegno ad un service Leo di durata triennale, finalizzato alla divulgazione di audiolibri di testo per gli studenti non vedenti: il Presidente del Leo Club Università LIUC Castellanza, Marco Landini, ha ricordato inoltre che è intento del Club promuovere iniziative culturali, quali visite a musei e serate ma anche lavorare per creare un vero e proprio network, che permetta ai soci di condividere contatti ed esperienze.
Presenti all’incontro, anche Roberto Trovarelli e Ernesto Landini, due degli advisor interni del Leo Club, soci del Lions Club Castellanza Malpensa: Landini ha auspicato che il Leo Club proponga anche services di opinione, con incontri volti a far conoscere le problematiche presenti sul territorio.
Il Rettore della LIUC, Andrea Taroni ha osservato come gli scopi dei Leo Club siano in linea con quelli dell’Università: “Ogni associazione che nasce all’interno dell’Università è un modo per fidelizzare gli studenti, per consolidare il loro legame con la LIUC, affinché rimanga anche dopo la laurea”.
Il Leo Club Università LIUC Castellanza ha già un suo consiglio direttivo, con Davide Mascagni in qualità di vice Presidente, Francesca Cattaneo di tesoriere, Giovanna Massarotto di segretario.
L’incontro di questa mattina è stato anche l’occasione per una visita alla sede operativa del Leo Club, uno spazio ricavato all’interno dell’edificio 4, recentemente ristrutturato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.