Edilizia in crisi nel Luinese

Secondo la Fillea Cgil sono circa 500 gli appartamenti invenduti nel nord della provincia. Molte imprese edili hanno chiesto la cassa integrazione

Renzo Andreotti è un sindacalista di lungo corso della Fillea Cgil. Erano più di dieci anni che non prendeva in mano la guida agli ammortizzatori sociali. In piena recessione economica è costretto a consultarlo, con un certo disagio, più volte al giorno. I segnali negativi arrivano soprattutto dal nord della provincia. Cantieri edili che chiudono, magazzini che non pagano gli stipendi da mesi e lavoratori che rischiano di rimanere in mezzo alla strada. La crisi vera nel settore, secondo Simona Ghiraldi, segretario della Fillea, esploderà l’anno prossimo. Ma già a dicembre le case non si vendono più come a ottobre. Il sindacato ha stimato che sono almeno 500 gli appartamenti costruiti e invenduti nelle valli del luinese. (foto: Renzo Andreotti)
«La crisi – spiega Andreotti – ha colpito imprese storiche, come la Sist di Cassano Valcuvia, che esiste dal 1964. Molte chiedono la cassa integrazione, ma il futuro per i lavoratori di questo settore è nero e per molti di loro è già scattato il licenziamento. Poi l’edilizia è un settore ad alta
percentuale di lavoratori immigrati e con la Bossi-Fini questa gente rischia di essere rimpatriata».

I dati della Fillea-Cgil dicono che le aziende edili in crisi sono molte. Oltre alla Sist, c’è la Primi Santino di Luino, la Castelli di Maccagno e la Edilinea di Grantola. Tutte imprese che hanno una storia alle spalle. «In questo momento le imprese – conclude Andreotti – hanno crisi di liquidità e le banche non le aiutano. Se aggiungiamo la stagnazione del mercato immobiliare tutto si complica. In quella zona si è costruito molto nella prospettiva che i milanesi o chi cercava una soluzione abitativa per le ferie comprasse un’abitazione. I dati ci dicono che l’invenduto è alto, manca la liquidità e le imprese edili sono in difficoltà. La crisi di queste imprese edili è un indicatore significativo del momento delicato. Noi speriamo che alcuni cantieri legati alle commesse pubbliche, come l’ospedale di Varese o la Pedemontana, possano aiutare il settore a riassorbire la manodopera in esubero».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Dicembre 2008
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.