La logistica: come la affrontano le imprese? Se ne parla alla Liuc
Il convegno in programma venerdì 5 dicembre all'Università Carlo Cattaneo. Presente il professor Martin Christopher dell'Università di Cranfield
Il prossimo venerdì 5 dicembre il Centro di Ricerca sulla Logistica (C-log) dell’ Università Carlo Cattaneo LIUC ha organizzato in collaborazione con Assologistica Cultura e Formazione, un evento di rilievo internazionale sul tema della riprogettazione dei network logistico-produttivi.
Alla presenza del prof. Martin Christopher dell’Università di Cranfield, i direttori logistici e i supply chain manager di alcune importanti realtà in diversi settori industriali, discuteranno con i partecipanti sulle logiche sottostanti le scelte di assetto delle proprie reti logistiche e sulle variabili che in questi ultimi tempi stanno imponendo forti cambiamenti.
"L’occasione" – spiega il prof. Fabrizio Dallari, Direttore del C-log (Centro di Ricerca sulla Logistica – nasce dall’attività di ricerca che il nostro centro svolge da circa due anni, coinvolgendo direttamente primarie aziende manifatturiere e collaborando con i più prestigiosi centri di ricerca del settore. In particolare, è stato determinante il periodo all’estero trascorso dall’ ing. Alessandro Creazza, collaboratore del C-Log che ha svolto una parte del proprio percorso di Dottorato di Ricerca proprio a Cranfield, presso il Centro di Ricerca guidato da Martin Christopher".
L’oggetto del convegno sarà proprio incentrato sulla tesi di dottorato che l’ing. Creazza discuterà il giorno prima in LIUC, vale a dire le strategie di assetto delle reti distributive analizzate attraverso le scelte di alcune aziende di successo, operanti in diversi settori industriali.
Alcune aziende , tra cui Whirlpool, Carlsberg, Procter & Gamble, Pirelli, Maersk Logistics, sono state invitate a presentare in questa sede il proprio modello logistico.
L’incontro terminerà con un Question Time in cui Martin Christopher dialogherà con alcuni interlocutori del mondo accademico e imprenditoriale, tra cui il prof. Andrea Sianesi, docente di Gestione della Produzione Industriale presso la LIUC.
Grazie alla collaborazione storica tra il C-log e Assologistica Cultura & Formazione è stato quindi possibile trasformare un progetto di ricerca in un evento di rilevanza internazionale, per cui sono attesi importanti ospiti da tutta Europa, interessati a comprendere come cambierà lo scenario logistico nei prossimi mesi.
Programma:
10.00 Registrazione partecipanti
10.15 Saluto di benvenuto
Carlo Noè – Università Carlo Cattaneo – LIUC
Presidente Assologistica Cultura e Formazione
10.30 La ricerca sulla Logistica in LIUC
Fabrizio Dallari – Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica – C-Log,
Università Carlo Cattaneo – LIUC
10.45 I driver per la progettazione delle Supply Chain internazionali
Alessandro Creazza – Università Carlo Cattaneo – LIUC
Marco Melancini – Politecnico di Milano
11.15 Caso azienda Whirlpool
Alessandro Piatti – Whirlpool
11.20 Caso azienda Carlsberg
Stefan Ferretti – Carlsberg
13.00 Lunch
14.00 La supply chain per creare valore, la metodologia Maersk Logistics
Maurizio Capurro – Maersk Logistic Italy
14.30 Caso azienda P&G
Alberto Di Stazio – P&G
15.00 Keynote speech: Challenges in Global Supply Chain in economic turmoil
Martin Christopher
Professore di Supply and Demand Chain Management Cranfield (UK)
15.30 Discussione con Martin Christopher con la partecipazione dei professori Alessandro Perego e Andrea Sianesi
16.00 Chiusura lavori
Per ulteriori informazioni, visitare il sito : http://clog.liuc.it oppure contattare: clog@liuc.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.