Si scrive Arcisate Stabio, si legge Lugano Malpensa
Gli otto chilmetri di Ferrovia i cui cantieri si stanno aprendo, servono a molto di più. Ecco lo stato delle cose
Si scrive Arcisate – Stabio, si legge Lugano – Malpensa.
Quegli 8 chilometri e "rotti" i cui cantieri sono partiti in Svizzera e stanno per partire in Italia sembrano una sciocchezza, ma sono di gran lunga più importanti di quel che sembra. Innanzitutto, perchè sono il primo collegamento diretto tra l’apparentemente vicina Svizzera e il Varesotto, ma perchè collega direttrici e punti di riferimento importanti tra loro, come appunto i trasporti su ferro Svizzeri, crocevia europeo, e l’aeroporto internazionale di Malpensa.
Grazie innanzitutto a quel piccolo tratto che fermava tutto e sarà pronto nel 2014, ma grazie anche a una serie di collegamenti ferroviari nel bustocco – gallaratese che sfruttano parzialmente linee ferroviarie esistenti. Magari non proprio lineari: per evitare il troppo complicato raccordo diretto Gallarate – Malpensa, dal punto di vista dei binari tutto da inventare, è stato infatti scelto un collegamento "a cucchiaio" (che si può notare nella cartina, tratta dal sito delle ferrovie Svizzere) che prevede il raccordo Busto FS-Busto FNM.
Secondo quel tracciato nel concreto i treni da Milano arriveranno a Malpensa via Gallarate-BustoFS – Busto FNM, i treni provenienti dalla Brianza o, in prospettiva, da Bergamo e da Orio al Serio (che verrà raccordato secondo per ora solo vaghi progetti) arriveranno da Seregno-Saronno-Busto via Ferrovie Nord, rimanendo sempre sui binari delel Nord. Entrambi i collegamenti prospettati sfrutteranno comunque la già esistente linea Busto FNM-Malpensa, quella percorsa, per intenderci, dai Malpensa Express.
Ma allora è tutto a posto? No. Quello che manca è il raccordo a Busto tra la stazione delle ferrovie dello Stato e quelle delle Nord: ma certamente non è cosa tutta da fare, visto che quel tratto ha già i binari da aprile, ora stanno completando l’attrezzaggio tecnologico (segnali, comunicazioni, ecc.). Insomma: è quasi finito, ma solo quasi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.