Fondazione Ticino Olona, i risultati dei primi anni di attività
Per l’anno 2009 il Consiglio di Amministrazione ha previsto di emettere almeno due bandi per un importo complessivo non inferiore a 500.000 da destinare al territorio
La fine dell’anno 2008 è stata l’occasione per il Presidente, Prof. Rocco Corigliano e per gli Organi Sociali per fare un bilancio complessivo delle attività e dei risultati ottenuti a partire dal febbraio 2006, epoca di costituzione della Fondazione Ticino Olona.
Considerato che buona parte dell’anno 2006 è stata utilizzata per adempiere alle numerose incombenze amministrative ed organizzative, l’attività operativa ha riguardato un arco di tempo di poco superiore ai 24 mesi.
La Fondazione Comunitaria, costituita e finalizzata a sostegno di iniziative volte a rafforzare i legami solidaristici e di responsabilità sociale, opera sul territorio della zona Ovest Milano – aree del legnanese, abbiatense, castanese e magentino.
Per raggiungere tali finalità viene svolta un’intensa azione rivolta a sviluppare la cultura del dono e ad incentivare la raccolta fondi attraverso donazioni.
La raccolta fondi a patrimonio ha raggiunto finora l’importo di oltre 1.100.000,00 euro che è una prima tappa rispetto all’obiettivo decennale di € 5.160.000,00.
La Fondazione Cariplo ha già messo a disposizione l’importo di € 5.160.000,00 che, in sintonia con la raccolta ottenuta progressivamente dalla Fondazione Ticino Olona provvede ad incrementare fino al raggiungimento dell’importo di € 10.320.000,00.
Entro il termine di dieci anni la Fondazione Ticino Olona potrà così contare su un patrimonio consolidato ed intangibile di 15 milioni e mezzo di euro con il cui rendimento, unito ad altre donazioni, verrà utilizzato per sostenere le iniziative previste dallo Statuto sul territorio di competenza.
La Fondazione Ticino Olona ha emesso nel periodo iniziale sei Bandi, di cui due con raccolta, per un importo complessivo di contributi di euro 1.363.750,00 destinati a organizzazioni Onlus o associazioni similari, enti religiosi, enti pubblici territoriali ed altri.
I primi cinque Bandi, dell’importo complessivo di euro 1.063.750,00 hanno riguardato 126 progetti selezionati del costo di 3.650.000,00 circa a cui vanno aggiunti le attività dei volontari e il valore dei beni e servizi forniti gratuitamente da terzi alle organizzazioni beneficiarie.
Per il sesto Bando – Anno 2008/2° per l’individuazione di progetti d’utilità sociale da finanziare con il concorso di soggetti pubblici e privati – è ancora in corso l’istruttoria da parte degli Organi competenti ma sin da ora si può affermare che il Bando ha avuto pieno successo in quanto, a fronte di contributi stanziati per € 300.000,00, sono pervenute n. 42 domande per un importo di oltre € 670.000,00 relative a progetti per un costo di € 1.388.000,00 circa.
In aggiunta ai fondi destinati ai Bandi, la Fondazione ha stanziato ulteriori 320.000,00 euro per progetti e finalità di interesse e utilità sociale e per attività istituzionali.
Tutti questi dati sono stati illustrati dal Presidente Prof. Rocco Corigliano in occasione della presentazione del Rapporto Annuale 2007 e della Relazione delle attività dell’anno 2008, avvenuta a Legnano alla fine dello scorso mese di novembre, con l’intervento dell’Avv. Giuseppe Guzzetti, Presidente della Fondazione Cariplo, ed alla presenza di un vastissimo pubblico.
Nell’ultima parte dell’anno è stato costituito il Fondo Memoriale Notaio Aldo Novara nel ricordo del Consigliere recentemente scomparso che ha sempre svolto con impegno e dedizione il suo ruolo nella Fondazione.
Il Fondo potrà ricevere ulteriori donazioni da chiunque ne condivida le finalità consentendo anche con i frutti della gestione a perseguire le finalità della Fondazione.
Inoltre la Confindustria Alto Milanese di Legnano ha incrementato il Fondo già costituito a € 50.000,00.
Per l’anno 2009 il Consiglio di Amministrazione ha previsto di emettere almeno due Bandi per un importo complessivo non inferiore a € 500.000,00 da destinare al territorio di riferimento con 54 comuni e circa 440 mila abitanti, nei settori dell’ assistenza sociale e sanitaria, della cultura, dell’istruzione e formazione, dello sport dilettantistico, dell’imprenditoria sociale, della tutela e valorizzazione delle cose di valore artistico, della natura e dell’ambiente e della ricerca scientifica per migliorare la qualità della vita e la coesione sociale. Il primo Bando verrà emesso orientativamente nel mese di febbraio p.v.
Ulteriori informazioni sono rilevabili sul sito web della Fondazione Ticino Olona e nel Rapporto Annuale 2007.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.